A partire dal sacco di Roma da parte di Brenno, la coscienza nazionale romana si è costituita attorno al metus Gallicus, che ha avuto un ruolo importante anche per determinare l’identità romana e plasmare il concetto stesso di Italia. S’indaga come, partendo da questa paura, anche rituali religiosi e perfino istituzioni quali l’esercito abbiano conosciuto mutazioni e cambiamenti.
Gnoli, T. (2015). Metus Gallicus: "metus" come spinta al cambiamento. STORICAMENTE, 11, 1-16 [10.12977/stor605].
Metus Gallicus: "metus" come spinta al cambiamento
GNOLI, TOMMASO
2015
Abstract
A partire dal sacco di Roma da parte di Brenno, la coscienza nazionale romana si è costituita attorno al metus Gallicus, che ha avuto un ruolo importante anche per determinare l’identità romana e plasmare il concetto stesso di Italia. S’indaga come, partendo da questa paura, anche rituali religiosi e perfino istituzioni quali l’esercito abbiano conosciuto mutazioni e cambiamenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gnoli_2015_Metus_Gallicus.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
395.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
395.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.