Il saggio esamina - in una prospettiva storica e insieme attuale - il caso di coevoluzione presentato dai "fiori ingannatori". Oggetto degli studi di Konrad Sprengel a fine Settecento, il tema dei rappporti fra insetti e orchidee fu poi al centro di un'opera famosa di Darwin del 1862. Studiato di nuovo negli anni Ottanta del Novecento e tornato alla ribalta negli ultimi mesi grazie ad alcuni articoli apparsi su importanti riviste scientifiche internazionali, il tema si presta a delle riflessioni sulla genesi e il ruolo dei modelli nella spiegazione scientifica. La consapevolezza delle assonanze tra questi modelli e le società in cui vengono proposti ci consiglia di non dimenticare il carattere provvisorio delle spiegazioni con cui cerchiamo di comprendere i fenomeni naturali. Piuttosto che celebrare come definitivi i modelli vincenti, e condannare gli altri, sembra più saggio mantenere aperte le nostre prospettive d’indagine, nella consapevolezza che i “ritorni” – come quello dei “fiori ingannatori” di Sprengel – non sono rari e che la ricerca procede per vie tortuose piuttosto che rettilinee. Così, dopo l’introduzione della teoria dei giochi nella biologia evoluzionistica, gli “inganni” e le numerose eccezioni alla “contabilità” darwiniana delle visite degli insetti e del cibo ottenuto in cambio – già familiari a Sprengel oltre due secoli fa dentro la prospettiva del “disegno” – sono diventate di nuovo visibili, per la prima volta all’interno di una prospettiva evoluzionistica che non concede nulla al “disegno”.

Evoluzione casuale o Intelligent Design? / G. Pancaldi. - STAMPA. - (2009), pp. 159-185. (Intervento presentato al convegno Bibbia e scienza. Un confronto secolare tenutosi a Pontremoli nel 20-22 aprile 2007).

Evoluzione casuale o Intelligent Design?

PANCALDI, GIULIANO
2009

Abstract

Il saggio esamina - in una prospettiva storica e insieme attuale - il caso di coevoluzione presentato dai "fiori ingannatori". Oggetto degli studi di Konrad Sprengel a fine Settecento, il tema dei rappporti fra insetti e orchidee fu poi al centro di un'opera famosa di Darwin del 1862. Studiato di nuovo negli anni Ottanta del Novecento e tornato alla ribalta negli ultimi mesi grazie ad alcuni articoli apparsi su importanti riviste scientifiche internazionali, il tema si presta a delle riflessioni sulla genesi e il ruolo dei modelli nella spiegazione scientifica. La consapevolezza delle assonanze tra questi modelli e le società in cui vengono proposti ci consiglia di non dimenticare il carattere provvisorio delle spiegazioni con cui cerchiamo di comprendere i fenomeni naturali. Piuttosto che celebrare come definitivi i modelli vincenti, e condannare gli altri, sembra più saggio mantenere aperte le nostre prospettive d’indagine, nella consapevolezza che i “ritorni” – come quello dei “fiori ingannatori” di Sprengel – non sono rari e che la ricerca procede per vie tortuose piuttosto che rettilinee. Così, dopo l’introduzione della teoria dei giochi nella biologia evoluzionistica, gli “inganni” e le numerose eccezioni alla “contabilità” darwiniana delle visite degli insetti e del cibo ottenuto in cambio – già familiari a Sprengel oltre due secoli fa dentro la prospettiva del “disegno” – sono diventate di nuovo visibili, per la prima volta all’interno di una prospettiva evoluzionistica che non concede nulla al “disegno”.
2009
Genesi e natura. Racconti di creazione e modelli scientifici
159
185
Evoluzione casuale o Intelligent Design? / G. Pancaldi. - STAMPA. - (2009), pp. 159-185. (Intervento presentato al convegno Bibbia e scienza. Un confronto secolare tenutosi a Pontremoli nel 20-22 aprile 2007).
G. Pancaldi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/57763
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact