La coltura del grano duro mostra, in questi ultimi anni, notevoli variazioni, sia per quanto riguarda le superfici investite che per le produzioni. Considerando i dati produttivi dal 2005 al 2007 si nota come gli ettari investiti a grano duro (e di conseguenza i quantitativi raccolti) in Emilia Romagna e in provincia di Ferrara siano andati progressivamente aumentando, in controtendenza con i valori a livello nazionale. L'incremento delle aree coltivate a duro nel Nord Italia è da attribuire, oltre alle favorevoli quotazioni, anche alla diffusione dei contratti di coltivazione.
Pinnavaia G. (2007). Focus. La coltura del grano duro. FERRARA : CDS Edizioni.
Focus. La coltura del grano duro
PINNAVAIA, GIANGAETANO
2007
Abstract
La coltura del grano duro mostra, in questi ultimi anni, notevoli variazioni, sia per quanto riguarda le superfici investite che per le produzioni. Considerando i dati produttivi dal 2005 al 2007 si nota come gli ettari investiti a grano duro (e di conseguenza i quantitativi raccolti) in Emilia Romagna e in provincia di Ferrara siano andati progressivamente aumentando, in controtendenza con i valori a livello nazionale. L'incremento delle aree coltivate a duro nel Nord Italia è da attribuire, oltre alle favorevoli quotazioni, anche alla diffusione dei contratti di coltivazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.