La recensione prende in esame due volumi recentemente usciti per Einaudi e per le edizioni dell'Orso, dedicati alla ricostruzione del rapporto tra Cesare Pavese e la casa editrice Einaudi, e tra Pavese e Renato Poggioli, ricostruendo la tormentata storia della raccolta di poesie Il fiore del verso russo, e l'ostracismo della casa editrice, che su alla base del suicidio del letterato.
P. Italia (2012). Recensione a "Officina Einaudi. Lettere editoriali 1940-1950", a cura di Silvia Savioli, Premessa di Franco Contorbia, Torino, Einaudi, 2008 e Cesare Pavese-Renato Poggioli, “A meeting of minds”. Carteggio 1947-1950, a cura di Silvia Savioli, Introduzione di Roberto Ludovico, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2010. ANTOLOGIA VIEUSSEUX, n. 51 (2012), 170-175.
Recensione a "Officina Einaudi. Lettere editoriali 1940-1950", a cura di Silvia Savioli, Premessa di Franco Contorbia, Torino, Einaudi, 2008 e Cesare Pavese-Renato Poggioli, “A meeting of minds”. Carteggio 1947-1950, a cura di Silvia Savioli, Introduzione di Roberto Ludovico, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2010.
ITALIA, PAOLA MARIA CARMELA
2012
Abstract
La recensione prende in esame due volumi recentemente usciti per Einaudi e per le edizioni dell'Orso, dedicati alla ricostruzione del rapporto tra Cesare Pavese e la casa editrice Einaudi, e tra Pavese e Renato Poggioli, ricostruendo la tormentata storia della raccolta di poesie Il fiore del verso russo, e l'ostracismo della casa editrice, che su alla base del suicidio del letterato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.