N ella storia tedesca degli ultimi duecento anni è molto importante il ruolo del mito della grecità: non bisogna pensare che esso corrisponda a un'ideologia sempre uguale a se stessa e bisogna cogliere l'importanza di vari elementi, come la polemica tra Boeckh e Hermann e il passaggio dal latino come lingua universale alle varie lingue nazionali. Inoltre, il mito della grecità non può essere compreso solo alla luce della cultura dell'Ottocento, ma deve esssere inquadrato in tutta la storia culturale della Germania dalla Riforma in poi.
Filologia tedesca e mito della grecità
TOSI, RENZO
2016
Abstract
N ella storia tedesca degli ultimi duecento anni è molto importante il ruolo del mito della grecità: non bisogna pensare che esso corrisponda a un'ideologia sempre uguale a se stessa e bisogna cogliere l'importanza di vari elementi, come la polemica tra Boeckh e Hermann e il passaggio dal latino come lingua universale alle varie lingue nazionali. Inoltre, il mito della grecità non può essere compreso solo alla luce della cultura dell'Ottocento, ma deve esssere inquadrato in tutta la storia culturale della Germania dalla Riforma in poi.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.