Nel quadro della storia complessa e ramificata del concetto retorico di enar-geia, il saggio si propone di accertare gli influssi della teoria degli a etti elaborata nell’Institutio oratoria di Quintiliano sulla poetica del Tasso. L’evidentia quintilianea in particolare, che si differenzia radicalmente dall’enargeia dello pseudo-Demetrio, combina la vividezza descrittiva tradizionale col dinamismo emotivo dell’ipotiposi e con la componente immaginativa della phantasia, o rendo al Tasso uno strumento teorico fondamentale per l’invenzione del moderno epos delle passioni, in cui il dramma diviene il tessuto profondo del racconto.
Giunta, F. (2016). L'EVIDENTIA DELLE PASSIONI. QUINTILIANO NELLA POETICA DEL TASSO. LETTERE ITALIANE, 3, 445-475.
L'EVIDENTIA DELLE PASSIONI. QUINTILIANO NELLA POETICA DEL TASSO
GIUNTA, FABIO
2016
Abstract
Nel quadro della storia complessa e ramificata del concetto retorico di enar-geia, il saggio si propone di accertare gli influssi della teoria degli a etti elaborata nell’Institutio oratoria di Quintiliano sulla poetica del Tasso. L’evidentia quintilianea in particolare, che si differenzia radicalmente dall’enargeia dello pseudo-Demetrio, combina la vividezza descrittiva tradizionale col dinamismo emotivo dell’ipotiposi e con la componente immaginativa della phantasia, o rendo al Tasso uno strumento teorico fondamentale per l’invenzione del moderno epos delle passioni, in cui il dramma diviene il tessuto profondo del racconto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.