Considerata l’importanza del verbo all’interno della frase (Serianni, 1988; Chierchia, 1997) e l’alta frequenza del lessico azionale (Moneglia & Panunzi, 2010), risulta evidente il forte impatto sullo scambio comunicativo della compromissione delle capacità di comprendere e/o formulare messaggi riferiti ad eventi. Con l’intento di mettere a punto uno strumento specifico per la valutazione del lessico e della semantica azionale in soggetti afasici, è stata indagata la possibilità di declinare in ambito logopedico SMAAV, una batteria di test originariamente rivolta all’individuazione precoce del Mild Cognitive Impairment (MCI).
Corsi, G., Gagliardi, G. (2016). Verso una riabilitazione ecologica del lessico azionale. Adattamento degli stimoli multimediali della batteria SMAAV alla valutazione logopedica del deficit afasico.. Torino : Università degli Studi di Torino.
Verso una riabilitazione ecologica del lessico azionale. Adattamento degli stimoli multimediali della batteria SMAAV alla valutazione logopedica del deficit afasico.
GAGLIARDI, GLORIA
2016
Abstract
Considerata l’importanza del verbo all’interno della frase (Serianni, 1988; Chierchia, 1997) e l’alta frequenza del lessico azionale (Moneglia & Panunzi, 2010), risulta evidente il forte impatto sullo scambio comunicativo della compromissione delle capacità di comprendere e/o formulare messaggi riferiti ad eventi. Con l’intento di mettere a punto uno strumento specifico per la valutazione del lessico e della semantica azionale in soggetti afasici, è stata indagata la possibilità di declinare in ambito logopedico SMAAV, una batteria di test originariamente rivolta all’individuazione precoce del Mild Cognitive Impairment (MCI).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.