L'articolo traccia un primo bilancio della riforma sanitaria di Obama. L’effetto certamente più rilevante della riforma riguarda la diminuzione del numero di americani privi di assicurazione sanitaria. Nel 2010, anno in cui è stata approvata la riforma, gli uninsured negli Stati Uniti erano 48,6 milioni (corrispondenti al 16% della popolazione). Alla fine del 2015 si è arrivati a quota 28,6 milioni di uninsured (9,1% della popolazione). Si deve insomma concludere che per quanto riguarda il problema della copertura assicurativa, la riforma Obama sta decisamente funzionando. La riforma aveva un secondo obiettivo, quello di ridurre il costo delle polizze sanitarie. Sotto questo aspetto, gli effetti della riforma Obama sono poco evidenti. Anche in seguito all’approvazione della riforma, il costo delle polizze sanitarie è continuato a crescere mediamente del 5% ogni anno.
Toth, F. (2016). "Obamacare" tra obiettivi e risultati. IL MULINO, 65(5), 805-810 [10.1402/84355].
"Obamacare" tra obiettivi e risultati
TOTH, FEDERICO
2016
Abstract
L'articolo traccia un primo bilancio della riforma sanitaria di Obama. L’effetto certamente più rilevante della riforma riguarda la diminuzione del numero di americani privi di assicurazione sanitaria. Nel 2010, anno in cui è stata approvata la riforma, gli uninsured negli Stati Uniti erano 48,6 milioni (corrispondenti al 16% della popolazione). Alla fine del 2015 si è arrivati a quota 28,6 milioni di uninsured (9,1% della popolazione). Si deve insomma concludere che per quanto riguarda il problema della copertura assicurativa, la riforma Obama sta decisamente funzionando. La riforma aveva un secondo obiettivo, quello di ridurre il costo delle polizze sanitarie. Sotto questo aspetto, gli effetti della riforma Obama sono poco evidenti. Anche in seguito all’approvazione della riforma, il costo delle polizze sanitarie è continuato a crescere mediamente del 5% ogni anno.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.