L’articolo intende investigare – prima in chiave comparata e poi soffermandosi sul caso italiano – il tema della copertura sanitaria universale. Tale concetto viene “spacchettato” in due diverse componenti, quella della diffusione dell’assicurazione sanitaria e quella della generosità del pacchetto assicurativo. La prima parte dell’articolo consiste nell’analisi comparata della diffusione dell’assicurazione sanitaria nei paesi OCSE e in quelli dell’Unione Europea: si vedrà come negli ultimi 40 anni i paesi capaci di garantire la copertura dell’intera popolazione siano andati progressivamente aumentando. Oltre alla diffusione della copertura assicurativa viene considerata anche la generosità degli schemi assicurativi adottati nei diversi paesi. Verranno a tal fine utilizzati due indicatori: la spesa sanitaria out-of-pocket e gli “unmet medical needs”. Tra i paesi europei che – sulla base degli indicatori utilizzati – possono essere catalogati come “universali ma poco generosi” ricade anche l’Italia. La seconda parte dell’articolo si sofferma perciò sul caso italiano, italiano: si valuterà in quale misura il SSN italiano sia davvero universale, individuando i principali fattori che limitano l’accesso alle cure.
Toth, F. (2016). L'universalismo sanitario sulla carta e nella realtà. POLITICHE SOCIALI, 3(3), 421-440 [10.7389/84844].
L'universalismo sanitario sulla carta e nella realtà
TOTH, FEDERICO
2016
Abstract
L’articolo intende investigare – prima in chiave comparata e poi soffermandosi sul caso italiano – il tema della copertura sanitaria universale. Tale concetto viene “spacchettato” in due diverse componenti, quella della diffusione dell’assicurazione sanitaria e quella della generosità del pacchetto assicurativo. La prima parte dell’articolo consiste nell’analisi comparata della diffusione dell’assicurazione sanitaria nei paesi OCSE e in quelli dell’Unione Europea: si vedrà come negli ultimi 40 anni i paesi capaci di garantire la copertura dell’intera popolazione siano andati progressivamente aumentando. Oltre alla diffusione della copertura assicurativa viene considerata anche la generosità degli schemi assicurativi adottati nei diversi paesi. Verranno a tal fine utilizzati due indicatori: la spesa sanitaria out-of-pocket e gli “unmet medical needs”. Tra i paesi europei che – sulla base degli indicatori utilizzati – possono essere catalogati come “universali ma poco generosi” ricade anche l’Italia. La seconda parte dell’articolo si sofferma perciò sul caso italiano, italiano: si valuterà in quale misura il SSN italiano sia davvero universale, individuando i principali fattori che limitano l’accesso alle cure.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Universalismo sanitario sulla carta e nella realta .pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo in rivista
Tipo:
Postprint
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
209.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
209.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.