Il presente studio intende illustrare la situazione odierna della formazione linguistica e dell'offerta lavorativa per i laureati in lingua giapponese in Italia e Giappone. Attraverso una breve introduzione statistica, lo studio presenta i comparti industriali e commerciali italiani maggiormente coinvolti con il Giappone al fine di individuare le specifiche richieste di competenze, nonché le collaborazioni più rilevanti tra istituzioni accademiche e industria. Un'attenzione particolare è rivolta anche al comparto turistico, il quale rivela interessanti trend sia per i servizi linguistici inbounf che outbound.
I mercati della lingua giapponese in Italia
VITUCCI, FRANCESCO
2014
Abstract
Il presente studio intende illustrare la situazione odierna della formazione linguistica e dell'offerta lavorativa per i laureati in lingua giapponese in Italia e Giappone. Attraverso una breve introduzione statistica, lo studio presenta i comparti industriali e commerciali italiani maggiormente coinvolti con il Giappone al fine di individuare le specifiche richieste di competenze, nonché le collaborazioni più rilevanti tra istituzioni accademiche e industria. Un'attenzione particolare è rivolta anche al comparto turistico, il quale rivela interessanti trend sia per i servizi linguistici inbounf che outbound.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.