Vengono raffrontati i percorsi di due studiosi, Francesco Arcangeli e Maurizio De Luca, nei termini dell'apporto, fondamentale, portato dalle loro esperienze professionali e di vita per la crescita culturale nei campi della Storia dell'arte e della Storia e tecnica del restauro. La capacità di interagire con i giovani da avviare allo studio e alla conoscenza delle opere d'arte che entrambi hanno dimostrato nei loro rispettivi settori vengono portati a modello in un periodo di grave crisi sia dell'Università italiana, sempre più burocratizzata e meno attenta alle esigenze reali del conoscere e dell'istruire, che della pratica del restauro, che si vuole appoggiata più a dati scientifici (o pseudo tali) che alla conoscenza del dato artistico e alla sensibilità dell'operatore.
Da Francesco Arcangeli a Maurizio De Luca, per un nuovo umanesimo
BIAGI, DONATELLA
2016
Abstract
Vengono raffrontati i percorsi di due studiosi, Francesco Arcangeli e Maurizio De Luca, nei termini dell'apporto, fondamentale, portato dalle loro esperienze professionali e di vita per la crescita culturale nei campi della Storia dell'arte e della Storia e tecnica del restauro. La capacità di interagire con i giovani da avviare allo studio e alla conoscenza delle opere d'arte che entrambi hanno dimostrato nei loro rispettivi settori vengono portati a modello in un periodo di grave crisi sia dell'Università italiana, sempre più burocratizzata e meno attenta alle esigenze reali del conoscere e dell'istruire, che della pratica del restauro, che si vuole appoggiata più a dati scientifici (o pseudo tali) che alla conoscenza del dato artistico e alla sensibilità dell'operatore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.