Il saggio ripercorre le fasi salienti della congiuntura politica, economica e culturale del Trecento, mostrando come una serie di crisi - di natura sanitaria, come la grande peste del 1348, alimentare, militare e politica - che avrebbe potuto mettere in ginocchio la società europea del tardo medioevo, non determinò affatto una regressione globale della vita sociale. In particolare, nel contesto descritto, le grandi università europee trovarono la forza per superare una serie cadenzata di crisi e di ristrutturazioni profonde dei quadri politici, sociali, economici e culturali.
Un secolo in chiaroscuro: il Trecento tra crisi e rinnovamento
PIO, BERARDO
2016
Abstract
Il saggio ripercorre le fasi salienti della congiuntura politica, economica e culturale del Trecento, mostrando come una serie di crisi - di natura sanitaria, come la grande peste del 1348, alimentare, militare e politica - che avrebbe potuto mettere in ginocchio la società europea del tardo medioevo, non determinò affatto una regressione globale della vita sociale. In particolare, nel contesto descritto, le grandi università europee trovarono la forza per superare una serie cadenzata di crisi e di ristrutturazioni profonde dei quadri politici, sociali, economici e culturali.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.