Il saggio analizza la nozione di psicopatologia e la sua possibile declinazione al femminile in "Giacinta" e "tortura" di Luigi Capuana. Nell'opera dello scrittore siciliano, infatti, le donne hanno il compito di mettere in crisi i paradigmi sociali così come sono imposti all'interno di una società che misura sul corpo della donna le convenzioni e gli elementi di rottura. Tuttavia, il risultato di questa indagine non punta alla denuncia della condizione femminile poiché le protagoniste non fanno altro che subire lo stigma sociale e finiscono per essere casi isolati, reazioni anomale a sistemi generali che impediscono un vero e proprio cambiamento.
Michelacci, L. (2016). Luigi Capuana e il corpo ferito. Due casi di stupro. Bologna : Pendragon.
Luigi Capuana e il corpo ferito. Due casi di stupro
MICHELACCI, LARA
2016
Abstract
Il saggio analizza la nozione di psicopatologia e la sua possibile declinazione al femminile in "Giacinta" e "tortura" di Luigi Capuana. Nell'opera dello scrittore siciliano, infatti, le donne hanno il compito di mettere in crisi i paradigmi sociali così come sono imposti all'interno di una società che misura sul corpo della donna le convenzioni e gli elementi di rottura. Tuttavia, il risultato di questa indagine non punta alla denuncia della condizione femminile poiché le protagoniste non fanno altro che subire lo stigma sociale e finiscono per essere casi isolati, reazioni anomale a sistemi generali che impediscono un vero e proprio cambiamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.