Si capisce perché dalla seconda metà degli anni Settanta cresce l’interesse per l’Etica spinoziana. Sostenere che la libertà sia un’illusione e al tempo stesso dichiarare praticabile un percorso di liberazione non è soltanto una contraddizione: significa anche suggerire alla soggettività contemporanea inaspettate vie di fuga. Stili di vita rilegge il pensiero di Spinoza alla luce di questo affascinante paradosso e dei più rilevanti contributi del dibattito critico contemporaneo.
Cerrato, F. (2016). Stili di vita. Fonti, forme e governo nella filosofia spinoziana degli affetti. Milano-Udine : Mimesis.
Stili di vita. Fonti, forme e governo nella filosofia spinoziana degli affetti
CERRATO, FRANCESCO
2016
Abstract
Si capisce perché dalla seconda metà degli anni Settanta cresce l’interesse per l’Etica spinoziana. Sostenere che la libertà sia un’illusione e al tempo stesso dichiarare praticabile un percorso di liberazione non è soltanto una contraddizione: significa anche suggerire alla soggettività contemporanea inaspettate vie di fuga. Stili di vita rilegge il pensiero di Spinoza alla luce di questo affascinante paradosso e dei più rilevanti contributi del dibattito critico contemporaneo.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.