Il settore manifatturiero, nonostante la contrazione registrata negli ultimi anni, continua a essere essenziale per lo sviluppo economico di un paese. Alcuni aspetti critici, come la propensione all’esportazione, la produttività, la dimensione aziendale e l’innovazione tecnologica incidono profondamente sulla sua evoluzione. In particolare, in Italia l’alto numero di PMI rischia di influire negativamente su questo settore e sulla sua predisposizione a investire nella ricerca e nell’innovazione, soprattutto in quella radicale, che comporta cioè un vero e proprio cambiamento del paradigma tecnologico. L’Industrial Compact e Horizon 2020 rappresentano, da questo punto di vista, delle strategie positive che, se ben attuate e accompagnate da finanziamenti adeguati, potrebbero portare grandi vantaggi alle nostre imprese.
Titolo: | Innovazione e sviluppo industriale: limiti e opportunità per il sistema Italia |
Autore/i: | GRAZZI, MARCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Il settore manifatturiero, nonostante la contrazione registrata negli ultimi anni, continua a essere essenziale per lo sviluppo economico di un paese. Alcuni aspetti critici, come la propensione all’esportazione, la produttività, la dimensione aziendale e l’innovazione tecnologica incidono profondamente sulla sua evoluzione. In particolare, in Italia l’alto numero di PMI rischia di influire negativamente su questo settore e sulla sua predisposizione a investire nella ricerca e nell’innovazione, soprattutto in quella radicale, che comporta cioè un vero e proprio cambiamento del paradigma tecnologico. L’Industrial Compact e Horizon 2020 rappresentano, da questo punto di vista, delle strategie positive che, se ben attuate e accompagnate da finanziamenti adeguati, potrebbero portare grandi vantaggi alle nostre imprese. |
Data stato definitivo: | 2016-11-21T18:17:21Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |