L'articolo analizza, sulla scorta dello stato dell'arte nella normativa, giurisprudenza e dottrina nazionali ed internazionali, in una prospettiva comparativa, l'inquadramento delle Regole Incoterms® della Camera di Commercio Internazionale (CCI), per indagare sulle conseguenze concernenti l'assicurazione delle merci contro i rischi di perdita ed avaria sia con riferimento all'interpretazione delle espresse obbligazioni previste da alcune delle regole stesse sia relativamente alle regole che non impongono alcuna espressa obbligazione in materia ad alcuna delle parti del contratto di compravendita, nonché al fine dell'individuazione del titolare dell’interesse assicurato nell’assicurazione delle merci, evidenziando le problematiche tuttora irrisolte ed i contrasti normativi ed interpretativi a livello internazionale, per pervenire a prospettare proprie soluzioni interpretative.
Orru', E. (2016). Riflessi sull’assicurazione delle merci derivanti dall’impiego delle Regole Incoterms® nel contratto di compravendita internazionale. IL DIRITTO MARITTIMO, III/2016(III), 477-513.
Riflessi sull’assicurazione delle merci derivanti dall’impiego delle Regole Incoterms® nel contratto di compravendita internazionale
ORRU', ELENA
2016
Abstract
L'articolo analizza, sulla scorta dello stato dell'arte nella normativa, giurisprudenza e dottrina nazionali ed internazionali, in una prospettiva comparativa, l'inquadramento delle Regole Incoterms® della Camera di Commercio Internazionale (CCI), per indagare sulle conseguenze concernenti l'assicurazione delle merci contro i rischi di perdita ed avaria sia con riferimento all'interpretazione delle espresse obbligazioni previste da alcune delle regole stesse sia relativamente alle regole che non impongono alcuna espressa obbligazione in materia ad alcuna delle parti del contratto di compravendita, nonché al fine dell'individuazione del titolare dell’interesse assicurato nell’assicurazione delle merci, evidenziando le problematiche tuttora irrisolte ed i contrasti normativi ed interpretativi a livello internazionale, per pervenire a prospettare proprie soluzioni interpretative.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.