E’ stata eseguita un’indagine epidemiologica al fine di individuare le infezioni virali più frequenti su piante officinali coltivate in Trentino. Le specie esaminate facevano parte dei campi sperimentali dell’ISAFA (Istituto Sperimentale per l’Assestamento Forestale e per l’Alpicoltura; Villazzano, Trento). Sono stati prelevati campioni fogliari sintomatici di: Armoracia rusticana P.Gaertner (giallume internervale, bollosità ed aree necrotiche), Chrysanthemum parthenium Bernh. (giallume internervale, necrosi marginali ed arricciamento del lembo), Echinacea angustifolia DC. (nanismo della pianta, bollosità, clorosi e mosaico), Ruta graveolens L. (giallume). Il virus del mosaico del cetriolo (CMV) è stato individuato nelle prime tre specie; il virus del mosaico della rapa (TuMV) in R. graveolens. La presenza di questi due virus è stata diagnosticata applicando le tecniche di "routine" (saggi biologici, microscopia elettronica, PAS-ELISA, IME, GLAD) e quelle molecolari di RT-PCR. E' la prima segnalazione di CMV in A. rusticana e C. parthenium, e di TuMV in R. graveolens.
Bellardi M.G., Tamanini L., Ratti C., Benni A. (2004). Infezioni da virus in piante officinali. VI contributo. Indagine in Trentino. LAVIS (TN) : Cooperativa Libraria Universitaria.
Infezioni da virus in piante officinali. VI contributo. Indagine in Trentino
BELLARDI, MARIA GRAZIA;RATTI, CLAUDIO;
2004
Abstract
E’ stata eseguita un’indagine epidemiologica al fine di individuare le infezioni virali più frequenti su piante officinali coltivate in Trentino. Le specie esaminate facevano parte dei campi sperimentali dell’ISAFA (Istituto Sperimentale per l’Assestamento Forestale e per l’Alpicoltura; Villazzano, Trento). Sono stati prelevati campioni fogliari sintomatici di: Armoracia rusticana P.Gaertner (giallume internervale, bollosità ed aree necrotiche), Chrysanthemum parthenium Bernh. (giallume internervale, necrosi marginali ed arricciamento del lembo), Echinacea angustifolia DC. (nanismo della pianta, bollosità, clorosi e mosaico), Ruta graveolens L. (giallume). Il virus del mosaico del cetriolo (CMV) è stato individuato nelle prime tre specie; il virus del mosaico della rapa (TuMV) in R. graveolens. La presenza di questi due virus è stata diagnosticata applicando le tecniche di "routine" (saggi biologici, microscopia elettronica, PAS-ELISA, IME, GLAD) e quelle molecolari di RT-PCR. E' la prima segnalazione di CMV in A. rusticana e C. parthenium, e di TuMV in R. graveolens.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.