Le opere di Louis I. Khan negli Stati Uniti non godono di grande fortuna. Alcune sono state recentemente demolite, altre rischiano di esserlo, altre ancora versano in gravi condizioni di degrado per totale abbandono: il quartiere Mill Creek e l’American Federation of Labor Health Center, entrambe a Philadelphia, sono state interamente demolite; la First Unitarian Church a Rochester, sta subendo trasformazioni radicali delle strutture; la prestigiosa sede dell’Olivetti a Harrisburg, trasfigurata ma ancora intatta nelle sue possenti strutture a fungo, è lasciata in uno stato di abbandono che potrebbe preluderne la demolizione. Anche un’opera come Temple Beth-El, la sede di una comunità ebraica, con sale riunione e rituali e aule per bambini, costruita tra 1966 e 1972, a Chappaqua(New York), è stata totalmente trasfigurata e in parte demolita.
Rosellini, A. (2010). Tutela: Kahn profeta negletto in patria. IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA, 89, 14-14.
Tutela: Kahn profeta negletto in patria
ROSELLINI, ANNA
2010
Abstract
Le opere di Louis I. Khan negli Stati Uniti non godono di grande fortuna. Alcune sono state recentemente demolite, altre rischiano di esserlo, altre ancora versano in gravi condizioni di degrado per totale abbandono: il quartiere Mill Creek e l’American Federation of Labor Health Center, entrambe a Philadelphia, sono state interamente demolite; la First Unitarian Church a Rochester, sta subendo trasformazioni radicali delle strutture; la prestigiosa sede dell’Olivetti a Harrisburg, trasfigurata ma ancora intatta nelle sue possenti strutture a fungo, è lasciata in uno stato di abbandono che potrebbe preluderne la demolizione. Anche un’opera come Temple Beth-El, la sede di una comunità ebraica, con sale riunione e rituali e aule per bambini, costruita tra 1966 e 1972, a Chappaqua(New York), è stata totalmente trasfigurata e in parte demolita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.