Si fa presto a dire critica. La "percezione" della tv varia da nazione a nazione, così ogni paese presenta approcci, stili e temi differenti nella critica alla tv. Con forme “tradizionali” e libresche, o piuttosto una commistione quasi inestricabile tra informazione, promozione e commento. Con il “sacro” magistero del critico tv, o invece l’apertura ai contributi dei lettori. Proviamo a scoprire cosa succede sui giornali (e in tv, e sul web) dei principali paesi europei e degli Stati Uniti.
Barra, L., Scaglioni, M. (2009). Talkin' About Television. Percorsi (inter)nazionali della critica tv. LINK, Mono(Bla bla bla. Parlare di televisione), 46-55.
Talkin' About Television. Percorsi (inter)nazionali della critica tv
BARRA, LUCA;
2009
Abstract
Si fa presto a dire critica. La "percezione" della tv varia da nazione a nazione, così ogni paese presenta approcci, stili e temi differenti nella critica alla tv. Con forme “tradizionali” e libresche, o piuttosto una commistione quasi inestricabile tra informazione, promozione e commento. Con il “sacro” magistero del critico tv, o invece l’apertura ai contributi dei lettori. Proviamo a scoprire cosa succede sui giornali (e in tv, e sul web) dei principali paesi europei e degli Stati Uniti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.