Il contributo intende dare conto di una ricerca su Casa della conoscenza, biblioteca pubblica del Comune di Casalecchio di reno (Bo), che si è articolata attraverso l'utilizzo di osservazioni dirette, interviste semi-strutturate, focus group e conversazioni informali. Le osservazioni dirette sul campo si sono distribuite su quasi tutto il periodo della ricerca, coinvolgendo la totalità degli spazi e distribuendosi uniformemente nei vari giorni della settimana e nei vari orari della giornata. A questo si sono affiancate 13 interviste semi-strutturate a testimoni privilegiati. Attraverso l'utilizzo di questi strumenti si è effettuato un lavoro di mappatura che ha permesso sia l'individuazione e definizione delle tipologie di users e del loro utilizzo prevalente degli spazi-servizi, sia l'analisi delle interazioni tra i vari fruitori dello spazio e dei significati attributi alla struttura. Sulla base dell'analisi dei dati precedentemente raccolti, le tematiche emergenti sono state approfondite attraverso un focus group, che ha coinvolto sia il personale di Casa della Conoscenza sia i diversi target di utenza. La presentazione delle principali emergenze empiriche si articola attorno a tre macrotemi: 1) Popolazioni, gruppi prevalenti, frequentazione e cambiamenti nel tempo 2) Uso degli spazi: usi prevalenti e usi non convenzionali 3) Significati attribuiti alla struttura Privilegiando nell’analisi le pratiche d’uso quotidiano riferibili alle diverse popolazioni urbane, la ricerca ha evidenziato le numerose funzioni assolte dalla biblioteca, che vanno oltre le finalità convenzionalmente attribuitele e gli usi riconosciuti come legittimi.
Maurizio Bergamaschi (2016). La bibliothèque au-delà de la bibliothèque: un espace public pluriel. TSANTSA, 21, 86-95.
La bibliothèque au-delà de la bibliothèque: un espace public pluriel
BERGAMASCHI, MAURIZIO
2016
Abstract
Il contributo intende dare conto di una ricerca su Casa della conoscenza, biblioteca pubblica del Comune di Casalecchio di reno (Bo), che si è articolata attraverso l'utilizzo di osservazioni dirette, interviste semi-strutturate, focus group e conversazioni informali. Le osservazioni dirette sul campo si sono distribuite su quasi tutto il periodo della ricerca, coinvolgendo la totalità degli spazi e distribuendosi uniformemente nei vari giorni della settimana e nei vari orari della giornata. A questo si sono affiancate 13 interviste semi-strutturate a testimoni privilegiati. Attraverso l'utilizzo di questi strumenti si è effettuato un lavoro di mappatura che ha permesso sia l'individuazione e definizione delle tipologie di users e del loro utilizzo prevalente degli spazi-servizi, sia l'analisi delle interazioni tra i vari fruitori dello spazio e dei significati attributi alla struttura. Sulla base dell'analisi dei dati precedentemente raccolti, le tematiche emergenti sono state approfondite attraverso un focus group, che ha coinvolto sia il personale di Casa della Conoscenza sia i diversi target di utenza. La presentazione delle principali emergenze empiriche si articola attorno a tre macrotemi: 1) Popolazioni, gruppi prevalenti, frequentazione e cambiamenti nel tempo 2) Uso degli spazi: usi prevalenti e usi non convenzionali 3) Significati attribuiti alla struttura Privilegiando nell’analisi le pratiche d’uso quotidiano riferibili alle diverse popolazioni urbane, la ricerca ha evidenziato le numerose funzioni assolte dalla biblioteca, che vanno oltre le finalità convenzionalmente attribuitele e gli usi riconosciuti come legittimi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.