Le sabbie contenute nelle piogge rosse, dette anche "piogge di sangue", cadute in varie località italiane e dell'Europa Centrale fra il 9 e l'11 marzo 1901, furono sottoposte ad analisi chimica e mineralogica da più parti. Il ritrovamento del certificato d'analisi della sabbia caduta a Roma, emesso dal R. Museo Industriale di Torino, offre lo spunto sia per ricostruire storicamente l'evento che per tentare un confronto fra i risultati.
M. Taddia (2007). Scienza e piogge di sangue del primo '900. INQUINAMENTO, 49(95), 54-56.
Scienza e piogge di sangue del primo '900
TADDIA, MARCO
2007
Abstract
Le sabbie contenute nelle piogge rosse, dette anche "piogge di sangue", cadute in varie località italiane e dell'Europa Centrale fra il 9 e l'11 marzo 1901, furono sottoposte ad analisi chimica e mineralogica da più parti. Il ritrovamento del certificato d'analisi della sabbia caduta a Roma, emesso dal R. Museo Industriale di Torino, offre lo spunto sia per ricostruire storicamente l'evento che per tentare un confronto fra i risultati.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.