La comunicazione della scienza e delle sue recenti conquiste, sbilanciata verso il sensazionale e la sottolineatura del primato, desta un misto di ammirazione e diffidenza, contribuisce a creare un'immagine distorta dello scienziato e allontana i cittadini dai metodi e dal linguaggio della scienza vissuta. Se i giornalisti e gli scienziati hanno mentalità diverse, non è detto che il dialogo sia impossibile; occorre impegnarsi di più. Per fortuna, qualcosa si muove, anche in Italia. Oltre alle iniziative della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie, un sintomo di una maggiore attenzione al problema è stata la pubblicazione, dal 2004 ad oggi, di numerosi libri dedicati al tema della comunicazione scientifica (Lanzavecchia, 2004; Carrada, 2005; Donghi, 2006). Quello di Carrada, nato proprio dalla Conferenza dei Presidi, reca il sottotitolo “kit di sopravvivenza per ricercatori” quasi a testimoniare, seppure in tono ironico, la gravità del problema. Fresco di stampa è “Come si comunica la scienza?”, opera di Castelfranchi, fisico teorico, divulgatore e giornalista e di Pitrelli, responsabile del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste, con la quale collabora anche l’altro autore. Il libro è diviso in quattro capitoli. Nel primo si tenta di capire la scienza di oggi e in che cosa si differenzia da quella che si è appresa a scuola. Nel secondo e nel terzo si affronta storicamente il tema dei rapporti fra scienza e società e il loro intreccio con la comunicazione. Il quarto è dedicato al dialogo fra scienza, politica, mezzi di comunicazione, società civile, mercato e industria, mentre nell’ultimo si cerca di capire cosa c'entra tutto ciò con il governo della democrazia e la vita dei cittadini

Come si comunica la scienza? di Y. Castelfranchi, N. Pitrelli / M. Taddia. - In: LA CHIMICA E L'INDUSTRIA. - ISSN 0009-4315. - STAMPA. - 89(6):(2007), pp. 141-141.

Come si comunica la scienza? di Y. Castelfranchi, N. Pitrelli

TADDIA, MARCO
2007

Abstract

La comunicazione della scienza e delle sue recenti conquiste, sbilanciata verso il sensazionale e la sottolineatura del primato, desta un misto di ammirazione e diffidenza, contribuisce a creare un'immagine distorta dello scienziato e allontana i cittadini dai metodi e dal linguaggio della scienza vissuta. Se i giornalisti e gli scienziati hanno mentalità diverse, non è detto che il dialogo sia impossibile; occorre impegnarsi di più. Per fortuna, qualcosa si muove, anche in Italia. Oltre alle iniziative della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie, un sintomo di una maggiore attenzione al problema è stata la pubblicazione, dal 2004 ad oggi, di numerosi libri dedicati al tema della comunicazione scientifica (Lanzavecchia, 2004; Carrada, 2005; Donghi, 2006). Quello di Carrada, nato proprio dalla Conferenza dei Presidi, reca il sottotitolo “kit di sopravvivenza per ricercatori” quasi a testimoniare, seppure in tono ironico, la gravità del problema. Fresco di stampa è “Come si comunica la scienza?”, opera di Castelfranchi, fisico teorico, divulgatore e giornalista e di Pitrelli, responsabile del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste, con la quale collabora anche l’altro autore. Il libro è diviso in quattro capitoli. Nel primo si tenta di capire la scienza di oggi e in che cosa si differenzia da quella che si è appresa a scuola. Nel secondo e nel terzo si affronta storicamente il tema dei rapporti fra scienza e società e il loro intreccio con la comunicazione. Il quarto è dedicato al dialogo fra scienza, politica, mezzi di comunicazione, società civile, mercato e industria, mentre nell’ultimo si cerca di capire cosa c'entra tutto ciò con il governo della democrazia e la vita dei cittadini
2007
Come si comunica la scienza? di Y. Castelfranchi, N. Pitrelli / M. Taddia. - In: LA CHIMICA E L'INDUSTRIA. - ISSN 0009-4315. - STAMPA. - 89(6):(2007), pp. 141-141.
M. Taddia
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/56426
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact