Il film Secondo amore viene preso a pretesto per indagare su due suoi remake successivi, uno di ambito modernista, l'altro di ambito postmoderno. Il modo in cui l'ipotesto del film di Sirk viene trattato all'interno dei due remake viene messo a confronto con la tradizione teorica modernista che ha cercato di interpretare il melodramma cinematografico in termini di "testo sovversivo" nei confronti dei parametri spettacolari e ideologici tradizionali.

Secondo amore e i suoi remake: due casi di ricezione tendeziosa / C. Bisoni. - STAMPA. - (2007), pp. 165-184.

Secondo amore e i suoi remake: due casi di ricezione tendeziosa

BISONI, CLAUDIO
2007

Abstract

Il film Secondo amore viene preso a pretesto per indagare su due suoi remake successivi, uno di ambito modernista, l'altro di ambito postmoderno. Il modo in cui l'ipotesto del film di Sirk viene trattato all'interno dei due remake viene messo a confronto con la tradizione teorica modernista che ha cercato di interpretare il melodramma cinematografico in termini di "testo sovversivo" nei confronti dei parametri spettacolari e ideologici tradizionali.
2007
Imitazioni della vita, il melodramma cinematografico
165
184
Secondo amore e i suoi remake: due casi di ricezione tendeziosa / C. Bisoni. - STAMPA. - (2007), pp. 165-184.
C. Bisoni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/56334
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact