Nell'anno 2006, ricorrendo il 150° anniversario della morte di Amedeo Avogadro (1776-1856), un artefice della moderna teoria atomica, non sono mancate le occasioni per definire il contesto scientifico da cui scaturì la famosa "ipotesi" dello stesso Avogadro. Concluse le celebrazioni, è tempo di ricordare colui al quale Avogadro fu debitore della famosa legge dei volumi o delle combinazioni gassose, tanto da citarlo proprio in apertura dell'Essai d’une manière de déterminer les masses relatives des molécules élémentaires des corps, ossia Joseph Louis Gay-Lussac Meno noti, ma altrettanto importanti, i suoi contributi alla chimica industriale (torre di Gay-Lussac), merceologica (alcoolometro e scala dei gradi alcoolici), alla chimica analitica (analisi per titolazione), alla chimica inorganica (iodio e cloro), alla chimica fisica (le ricerche con Thenard) e allo sviluppo di apparecchiature (barometro, eudiometro, muffola). E' probabile che proprio la sua abilità nel collegare scienza e tecnica, abbinata a una straordinaria propensione alla sperimentazione, siano stati i mezzi decisivi che gli permisero di giungere alla legge dei volumi in maniera quasi pragmatica.
M. Taddia (2007). E l'approssimazione divenne legge... LA CHIMICA E L'INDUSTRIA, 89(6), 142-146.
E l'approssimazione divenne legge...
TADDIA, MARCO
2007
Abstract
Nell'anno 2006, ricorrendo il 150° anniversario della morte di Amedeo Avogadro (1776-1856), un artefice della moderna teoria atomica, non sono mancate le occasioni per definire il contesto scientifico da cui scaturì la famosa "ipotesi" dello stesso Avogadro. Concluse le celebrazioni, è tempo di ricordare colui al quale Avogadro fu debitore della famosa legge dei volumi o delle combinazioni gassose, tanto da citarlo proprio in apertura dell'Essai d’une manière de déterminer les masses relatives des molécules élémentaires des corps, ossia Joseph Louis Gay-Lussac Meno noti, ma altrettanto importanti, i suoi contributi alla chimica industriale (torre di Gay-Lussac), merceologica (alcoolometro e scala dei gradi alcoolici), alla chimica analitica (analisi per titolazione), alla chimica inorganica (iodio e cloro), alla chimica fisica (le ricerche con Thenard) e allo sviluppo di apparecchiature (barometro, eudiometro, muffola). E' probabile che proprio la sua abilità nel collegare scienza e tecnica, abbinata a una straordinaria propensione alla sperimentazione, siano stati i mezzi decisivi che gli permisero di giungere alla legge dei volumi in maniera quasi pragmatica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.