Il primo processo industriale per ottenere la soda è noto come processo Leblanc, dal nome del chimico-chirurgo francese al quale, su richiesta degli eredi e non senza polemiche, l' Académie des Sciences attribuì il merito dell'invenzione con una relazione pubblicata cinquant'anni dopo morte. Nel 2006 ricorreva il bicentenario della scomparsa di Leblanc, avvenuta a Parigi in circostanze tragiche il 16 gennaio (forse febbraio) 1806. E' vero che l'ultimo stabilimento Leblanc ha chiuso i battenti nel 1918, ma visto che il carbonato di sodio prodotto in Europa ha superato, nel 2005, sette milioni e mezzo di mton, registrando il secondo maggior incremento (+16%) subito dopo l'acido cloridrico (+22%), l'invenzione attribuita a Leblanc rimane un punto di forza dell'industria chimica. Perciò, dopo averne ricostruito la genesi sulla base della versione ufficiale dei fatti, questo articolo si sofferma sulle rivendicazioni di coloro che si ritennero ingiustamente privati dei meriti assegnati al solo Leblanc e, in particolare, sul contributo di Michel Dizé
L'altra storia della soda Leblanc
TADDIA, MARCO
2007
Abstract
Il primo processo industriale per ottenere la soda è noto come processo Leblanc, dal nome del chimico-chirurgo francese al quale, su richiesta degli eredi e non senza polemiche, l' Académie des Sciences attribuì il merito dell'invenzione con una relazione pubblicata cinquant'anni dopo morte. Nel 2006 ricorreva il bicentenario della scomparsa di Leblanc, avvenuta a Parigi in circostanze tragiche il 16 gennaio (forse febbraio) 1806. E' vero che l'ultimo stabilimento Leblanc ha chiuso i battenti nel 1918, ma visto che il carbonato di sodio prodotto in Europa ha superato, nel 2005, sette milioni e mezzo di mton, registrando il secondo maggior incremento (+16%) subito dopo l'acido cloridrico (+22%), l'invenzione attribuita a Leblanc rimane un punto di forza dell'industria chimica. Perciò, dopo averne ricostruito la genesi sulla base della versione ufficiale dei fatti, questo articolo si sofferma sulle rivendicazioni di coloro che si ritennero ingiustamente privati dei meriti assegnati al solo Leblanc e, in particolare, sul contributo di Michel DizéI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.