La domanda «… dov’è custodito il bello?» sembra privilegiare l’analisi dei contesti, dei luoghi d’esperienza e delle dimensioni entro cui il bello è possibile oggetto di custodia, prima ancora che il riferimento ai soggetti, agli individui che sono chiamati ad esercitare l’atto stesso del custodire. È una domanda socialmente diffusa che un educatore – sia esso genitore o insegnante, operatore sociosanitario o diacono o animatore – non può non porsi, nel momento in cui è chiamato a scegliere per … i propri figli, allievi, utenti, pazienti, o per le proprie ‘anime’ più o meno da curare o da coltivare. E così, quel genitore, quell’educatore li destinano ad alcuni contesti, piuttosto che ad altri: in alcuni casi, sono tranquilli e addirittura felici della scelta compiuta; in altri, temono che la loro fiducia sia stata mal riposta. È per evitare che questo accada che molti si accaniscono a esigere un insegnante, un medico, un sacerdote, sperando di non sbagliare. In effetti, non vi è custodia senza responsabilità, e la responsabilità comporta una disposizione fondamentale a ‘essere-per-l’altro’, direbbe Levinas, che, per quanto socialmente condivisa, non può esimere colui che la vive dal prendersi cura, più o meno direttamente e in prima persona, di coloro che incarnano tale alterità. Non vi è custodia possibile senza la cura di un’alterità che abbia a cuore il destinatario della cura medesima.

Dimensioni dell’umano da riscoprire: dov’è custodito il bello? / Fabbri, Maurizio. - STAMPA. - (2016), pp. 3-22.

Dimensioni dell’umano da riscoprire: dov’è custodito il bello?

FABBRI, MAURIZIO
2016

Abstract

La domanda «… dov’è custodito il bello?» sembra privilegiare l’analisi dei contesti, dei luoghi d’esperienza e delle dimensioni entro cui il bello è possibile oggetto di custodia, prima ancora che il riferimento ai soggetti, agli individui che sono chiamati ad esercitare l’atto stesso del custodire. È una domanda socialmente diffusa che un educatore – sia esso genitore o insegnante, operatore sociosanitario o diacono o animatore – non può non porsi, nel momento in cui è chiamato a scegliere per … i propri figli, allievi, utenti, pazienti, o per le proprie ‘anime’ più o meno da curare o da coltivare. E così, quel genitore, quell’educatore li destinano ad alcuni contesti, piuttosto che ad altri: in alcuni casi, sono tranquilli e addirittura felici della scelta compiuta; in altri, temono che la loro fiducia sia stata mal riposta. È per evitare che questo accada che molti si accaniscono a esigere un insegnante, un medico, un sacerdote, sperando di non sbagliare. In effetti, non vi è custodia senza responsabilità, e la responsabilità comporta una disposizione fondamentale a ‘essere-per-l’altro’, direbbe Levinas, che, per quanto socialmente condivisa, non può esimere colui che la vive dal prendersi cura, più o meno direttamente e in prima persona, di coloro che incarnano tale alterità. Non vi è custodia possibile senza la cura di un’alterità che abbia a cuore il destinatario della cura medesima.
2016
Il bello che educa a scuola
3
22
Dimensioni dell’umano da riscoprire: dov’è custodito il bello? / Fabbri, Maurizio. - STAMPA. - (2016), pp. 3-22.
Fabbri, Maurizio
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/561909
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact