I verbi deponenti latini sono forse uno degli esempi più evidenti di ‘eccezione grammaticale’ a cui possa far riferimento lo studioso delle lingue classiche, e hanno tradizionalmente messo in seria difficoltà sia i linguisti che gli insegnanti impegnati ad offrire spiegazioni sistematiche e storicamente accurate del funzionamento del sistema verbale latino. Il mio contributo nasce dalla convinzione che i recenti progressi della linguistica teorica formale da una parte, e della ricerca tipologica dall’altra, permettano oggi, se non di offrire una risposta definitiva ai molti interrogativi sulla questione, almeno di porre la discussione su un piano comparativo, che può aprire interessanti prospettive alla ricerca, nonché essere impiegato in maniera fruttuosa a scopi didattici.
Gianollo, C. (2010). I verbi deponenti latini e l'unità della flessione in-r. INCONTRI TRIESTINI DI FILOLOGIA CLASSICA, 8, 23-49.
I verbi deponenti latini e l'unità della flessione in-r
GIANOLLO, CHIARA
2010
Abstract
I verbi deponenti latini sono forse uno degli esempi più evidenti di ‘eccezione grammaticale’ a cui possa far riferimento lo studioso delle lingue classiche, e hanno tradizionalmente messo in seria difficoltà sia i linguisti che gli insegnanti impegnati ad offrire spiegazioni sistematiche e storicamente accurate del funzionamento del sistema verbale latino. Il mio contributo nasce dalla convinzione che i recenti progressi della linguistica teorica formale da una parte, e della ricerca tipologica dall’altra, permettano oggi, se non di offrire una risposta definitiva ai molti interrogativi sulla questione, almeno di porre la discussione su un piano comparativo, che può aprire interessanti prospettive alla ricerca, nonché essere impiegato in maniera fruttuosa a scopi didattici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.