La confisca tributaria (anticipata dal sequestro preventivo) si presenta come una misura ablativa di carattere definitivo in grado di incidere sulla stessa ricchezza oggetto del potere impositivo dell'Amministrazione finanziaria. Ciò determina l'esigenza di individuare un coordinamento tra i diversi momenti procedimentali e processuali, tributario e penale, sia per evitare ingiustificate spoliazioni a carico del singolo sia per condurre a risultati interpretativi coerenti sul piano sistematico. In questa prospettiva, è necessario considerare la nuova disciplina della confisca tributaria, recata dal D.Lgs. n. 158/2015, oltre che le più recenti evoluzioni della giurisprudenza di legittimità.
TASSANI THOMAS (2015). Confisca e recupero dell'imposta evasa: profili procedimentali e processuali. RASSEGNA TRIBUTARIA, 6, 1385-1409.
Confisca e recupero dell'imposta evasa: profili procedimentali e processuali
TASSANI, THOMAS
2015
Abstract
La confisca tributaria (anticipata dal sequestro preventivo) si presenta come una misura ablativa di carattere definitivo in grado di incidere sulla stessa ricchezza oggetto del potere impositivo dell'Amministrazione finanziaria. Ciò determina l'esigenza di individuare un coordinamento tra i diversi momenti procedimentali e processuali, tributario e penale, sia per evitare ingiustificate spoliazioni a carico del singolo sia per condurre a risultati interpretativi coerenti sul piano sistematico. In questa prospettiva, è necessario considerare la nuova disciplina della confisca tributaria, recata dal D.Lgs. n. 158/2015, oltre che le più recenti evoluzioni della giurisprudenza di legittimità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.