si tratta di un testo inedito opera di uno studioso critico e poeta persiano contemporaneo. In esso si discute sulla genesi della cosiddetta "Poesia Nuova", come si definisce in Iran la poesia che usa il verso libero, svincolato dalla versificazione metrica che aveva caratterizzato per quasi un millennio la produzione letteraria in questa lingua. L'articolo prende in considerazioni vari autori a partire da Nima Yushij, considerato l'iniziatore di questa nuova e rivoluzionaria tendenza poetica. La risposta a un decisivo influsso "occidentale" è sostanzialmente negativa, l'autore considera questa forma poetica un esito più o meno "spontaneo" della poetica dell'Iran.
Pistoso, M.S. (2016). La "Poesia Nuova" nasce in Iran per influsso della coeva poesia occidentale?. Roma : Aracne.
La "Poesia Nuova" nasce in Iran per influsso della coeva poesia occidentale?
PISTOSO, MAURIZIO SILVIO
2016
Abstract
si tratta di un testo inedito opera di uno studioso critico e poeta persiano contemporaneo. In esso si discute sulla genesi della cosiddetta "Poesia Nuova", come si definisce in Iran la poesia che usa il verso libero, svincolato dalla versificazione metrica che aveva caratterizzato per quasi un millennio la produzione letteraria in questa lingua. L'articolo prende in considerazioni vari autori a partire da Nima Yushij, considerato l'iniziatore di questa nuova e rivoluzionaria tendenza poetica. La risposta a un decisivo influsso "occidentale" è sostanzialmente negativa, l'autore considera questa forma poetica un esito più o meno "spontaneo" della poetica dell'Iran.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.