Il contributo si propone di riflettere sul negazionismo come reato. La criminalizzazione di tali proclami appartiene ad un movimento più ampio di moltiplicazione, trasformazione ed espansione del più ampio genus dei reati di opinione. Tuttavia, esaminando il rapporto tra il reato di negazionismo e i tradizionali reati di opinione emerge che tale fattispecie incriminatrice, pur appartenendo a questa categoria e dunque pur condividendone in larga parte i profili problematici (in particolare con riferimento al principio di offensività), ne costituisce una species peculiare. Il contributo mostra come il reato di negazionismo sul piano del significato tuteli e intervenga a consolidare un consenso intorno ad una verità riguardante fatti storici particolarmente significativi. In tale caso la norma svolge una funzione promozionale, simbolica. Nella parte finale il contributo si sofferma sulla proposta del legislatore italiano di introdurre il negazionismo come aggravante
Emanuela, F. (2016). CRIMINALIZZAZIONE DEL DISSENSO O TUTELA DEL CONSENSO. PROFILI CRITICI DEL NEGAZIONISMO COME REATO. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE, 2, 1-17.
CRIMINALIZZAZIONE DEL DISSENSO O TUTELA DEL CONSENSO. PROFILI CRITICI DEL NEGAZIONISMO COME REATO
FRONZA, EMANUELA
2016
Abstract
Il contributo si propone di riflettere sul negazionismo come reato. La criminalizzazione di tali proclami appartiene ad un movimento più ampio di moltiplicazione, trasformazione ed espansione del più ampio genus dei reati di opinione. Tuttavia, esaminando il rapporto tra il reato di negazionismo e i tradizionali reati di opinione emerge che tale fattispecie incriminatrice, pur appartenendo a questa categoria e dunque pur condividendone in larga parte i profili problematici (in particolare con riferimento al principio di offensività), ne costituisce una species peculiare. Il contributo mostra come il reato di negazionismo sul piano del significato tuteli e intervenga a consolidare un consenso intorno ad una verità riguardante fatti storici particolarmente significativi. In tale caso la norma svolge una funzione promozionale, simbolica. Nella parte finale il contributo si sofferma sulla proposta del legislatore italiano di introdurre il negazionismo come aggravanteI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.