In questo lavoro si indagano le diverse soluzioni legislative adottate oltre Manica, in materia di ordine, controllo e sicurezza del fenomeno riguardante il tifo violento. In particolare, l’attenzione si concentra sul Football Banning Order come strumento di prevenzione. Si allarga poi lo sguardo sulle misure (Anti-Social Behaviour Order) volte a contenere quelle forme di pericolosità sociale, che si rivelano comunque sintomatiche di una devianza dell’autore rispetto al sistema di regole dominanti. Infine, in una prospettiva de iure condendo, messi a confronto con l’esperienza anglosassone i più recenti interventi normativi, operati in Italia, si profilano i contorni di un nuovo assetto del sistema di prevenzione.
F.Curi (2008). La criminalità da stadio: le misure ante delictum nel Regno Unito. IUS17, 2, 151-166.
La criminalità da stadio: le misure ante delictum nel Regno Unito.
CURI, FRANCESCA
2008
Abstract
In questo lavoro si indagano le diverse soluzioni legislative adottate oltre Manica, in materia di ordine, controllo e sicurezza del fenomeno riguardante il tifo violento. In particolare, l’attenzione si concentra sul Football Banning Order come strumento di prevenzione. Si allarga poi lo sguardo sulle misure (Anti-Social Behaviour Order) volte a contenere quelle forme di pericolosità sociale, che si rivelano comunque sintomatiche di una devianza dell’autore rispetto al sistema di regole dominanti. Infine, in una prospettiva de iure condendo, messi a confronto con l’esperienza anglosassone i più recenti interventi normativi, operati in Italia, si profilano i contorni di un nuovo assetto del sistema di prevenzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.