Nel 1835 fu pubblicata dalla SKS la prima edizione del Kalevala, che diventò il simbolo della vitalità della cultura finlandese e venne tradotto all’estero per il suo carattere esotico ed usanze arcaiche. Successivamente la Società varò un programma scientifico di lunga durata, con l’obiettivo di descrivere la fonetica e morfologia dei dialetti finlandesi. Con l’aiuto degli esperti la Società cominciò un lavoro sistematico di traduzione per far conoscere al pubblico di lingua finlandese testi letterari di altri paesi. Il programma di traduzione serviva anche per arricchire ulteriormente la lingua fino ad allora tramandata e sopravvissuta in base alla tradizione orale. Nel 1909 è nata l’associazione denominata Promozione della Letteratura, per finanziare e promuovere la traduzione dei classici della letteratura straniera in Finlandia. Per esempio, la prima versione finlandese della Divina Commedia, ad opera del poeta nazionale Eino Leino, risale al 1912-1914. La traduzione dei versi di Dante è una sfida in qualsiasi lingua dal punto di vista lessicale, metrico e culturale. Eino Leino ha affrontato il testo con grande libertà e ha seguito più la sua intuizione poetica che non la fedeltà all’originale: il codice poetico kalevaliano, caratterizzato dall’allitterazione.
P. Loikala (2007). La traduzione e il mondo editoriale in Finlandia. s.l : s.n.
La traduzione e il mondo editoriale in Finlandia
LOIKALA, PAULA
2007
Abstract
Nel 1835 fu pubblicata dalla SKS la prima edizione del Kalevala, che diventò il simbolo della vitalità della cultura finlandese e venne tradotto all’estero per il suo carattere esotico ed usanze arcaiche. Successivamente la Società varò un programma scientifico di lunga durata, con l’obiettivo di descrivere la fonetica e morfologia dei dialetti finlandesi. Con l’aiuto degli esperti la Società cominciò un lavoro sistematico di traduzione per far conoscere al pubblico di lingua finlandese testi letterari di altri paesi. Il programma di traduzione serviva anche per arricchire ulteriormente la lingua fino ad allora tramandata e sopravvissuta in base alla tradizione orale. Nel 1909 è nata l’associazione denominata Promozione della Letteratura, per finanziare e promuovere la traduzione dei classici della letteratura straniera in Finlandia. Per esempio, la prima versione finlandese della Divina Commedia, ad opera del poeta nazionale Eino Leino, risale al 1912-1914. La traduzione dei versi di Dante è una sfida in qualsiasi lingua dal punto di vista lessicale, metrico e culturale. Eino Leino ha affrontato il testo con grande libertà e ha seguito più la sua intuizione poetica che non la fedeltà all’originale: il codice poetico kalevaliano, caratterizzato dall’allitterazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.