Griseldaonline è un ipertesto in cui sono state messe alla prova diverse strategie comunicative, legate alla ricerca letteraria, alla formazione didattica e al rapporto tra la ricerca umanistica, l'informatica e la dimensione più ampia e popolare del sapere letterario. Allo stato attuale il sito conta otto sezioni parallele: Temi (sezione di saggistica tematica), Il punto critico (sezione di critica letteraria), Sonde (sezione di dibattiti e interviste), Didattica (sezione creata dal Adi Scuola e dedicata alla scuola secondaria), una sezione di Informatica umanistica, Letterature del mondo oggi (manuale di letteratura contemporanea del mondo), Letteratura italiana (manuale di letteratura italiana), Ossigeno nascente (un atlante dei poeti contemporanei). In queste sezioni transitano le idee di studiosi, di scrittori, di poeti, di insegnanti, di giovani ricercatori che hanno deciso di offrire in open access saggi, poesie, iniziative, idee, letture, percorsi didattici.
Severi, A. (In stampa/Attività in corso). www.griseldaonline.it.
www.griseldaonline.it
SEVERI, ANDREA
In corso di stampa
Abstract
Griseldaonline è un ipertesto in cui sono state messe alla prova diverse strategie comunicative, legate alla ricerca letteraria, alla formazione didattica e al rapporto tra la ricerca umanistica, l'informatica e la dimensione più ampia e popolare del sapere letterario. Allo stato attuale il sito conta otto sezioni parallele: Temi (sezione di saggistica tematica), Il punto critico (sezione di critica letteraria), Sonde (sezione di dibattiti e interviste), Didattica (sezione creata dal Adi Scuola e dedicata alla scuola secondaria), una sezione di Informatica umanistica, Letterature del mondo oggi (manuale di letteratura contemporanea del mondo), Letteratura italiana (manuale di letteratura italiana), Ossigeno nascente (un atlante dei poeti contemporanei). In queste sezioni transitano le idee di studiosi, di scrittori, di poeti, di insegnanti, di giovani ricercatori che hanno deciso di offrire in open access saggi, poesie, iniziative, idee, letture, percorsi didattici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.