Il saggio indaga le affinità fra Nerval e Lupinelli che intitola il proprio teatro col nome del poeta francese. Per il regista, Nerval è una presenza fraterna perché estranea al mito della normalità. Sotto il suo segno, il lavoro con attori diversamente abili esplora le possibilità sceniche e poetiche della diversità individuali: quelle degli attori, del regista, dei letterati e dei personaggi messi in scena. Nerval teatro adatta all'esperienza del disagio i modi della catarsi tragica, per cui il timore purga dal timore, la pietà dalla pietà, mentre la vicinanza morale dei grandi avulsi - Nerval, Schwab e Sarah Kane - si risolve in atti d'amore per l'esistenza, in antitesi contro il riprodursi delle loro luttuose derive.
Guccini, G. (2015). Maurizio Lupinelli, poeta del disagio. Ravenna : Longo Editore.
Maurizio Lupinelli, poeta del disagio
GUCCINI, GERARDO
2015
Abstract
Il saggio indaga le affinità fra Nerval e Lupinelli che intitola il proprio teatro col nome del poeta francese. Per il regista, Nerval è una presenza fraterna perché estranea al mito della normalità. Sotto il suo segno, il lavoro con attori diversamente abili esplora le possibilità sceniche e poetiche della diversità individuali: quelle degli attori, del regista, dei letterati e dei personaggi messi in scena. Nerval teatro adatta all'esperienza del disagio i modi della catarsi tragica, per cui il timore purga dal timore, la pietà dalla pietà, mentre la vicinanza morale dei grandi avulsi - Nerval, Schwab e Sarah Kane - si risolve in atti d'amore per l'esistenza, in antitesi contro il riprodursi delle loro luttuose derive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.