Negli ultimi dieci anni è cresciuta in maniera esponenziale l’attenzione degli studiosi di economia e gestione aziendale per le organizzazioni di spettacolo dal vivo in generale e per il teatro musicale in particolare , con una intensificazione della produzione scientifica orientata sia alla misurazione della performance lato sensu (non solo finanziaria ma anche artistico-culturale) sia alle sue implicazioni in termini di rendicontabilità (accountability) per le singole organizzazioni teatrali . In Italia quest’attenzione sembra aver subito un effetto moltiplicativo a causa della recente trasformazione degli Enti Lirici in fondazioni di diritto privato - innescata dal D.Lgs. 367/96 - che ha catalizzato gli sforzi intellettuali di numerosi studiosi su numerose problematiche, quali quelle di governance, di sostenibilità e di efficienza/efficacia. Complessivamente, se è noto che il teatro musicale, come tutte le organizzazioni culturali, ha obiettivi ampi quali la formazione e l’arricchimento culturale del pubblico , è altrettanto vero che esso non può fare a meno di svolgere la propria attività sotto il permanente vincolo dell’equilibrio economico-finanziario teso a preservarne la solidità patrimoniale e l’autosostenibilità. In tal senso, sulla scorta di Nova, si ritiene che l’interpretazione dei dati di bilancio rappresenti un momento imprescindibile al fine di valutare correttamente lo stato di salute economico-finanziaria delle organizzazioni in questione . Ciò risulta di particolare interesse per il “settore” delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche italiane, per le quali numerosi esperti cominciano insistentemente a parlare di “sopravvivenza in pericolo” . Lo scopo del presente studio è quello di caratterizzare le strutture economiche e patrimoniali delle organizzazioni sopraccitate in un’ottica dinamica lungo i quattro anni successivi alla trasformazione in fondazioni di diritto privato, rilevandone le specificità rispetto alle medie settoriali e identificando possibili analogie e differenze, ma senza alcun velleitario tentativo di misurazione della performance tout court. Nel secondo paragrafo viene descritto il contesto empirico dello studio e vengono illustrati gli schemi di riclassificazione adottati e le misure selezionate. Nel terzo e nel quarto paragrafo vengono svolte rispettivamente un’analisi della struttura patrimoniale ed un’indagine sulla struttura economica delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche lungo il quadriennio di riferimento. Il quinto paragrafo elucida i principali trend settoriali sulla base dell’evidenza emersa dall’analisi condotta, illustrando le conclusioni ed identificando alcuni limiti dello studio e spunti per ulteriori approfondimenti.

Le Fondazioni Lirico-Sinfoniche italiane in un’ottica economica-aziendale: un’analisi bilancistica comparata nel periodo 1999-2002 / Mariani, MM. - STAMPA. - (2005), pp. 1-55.

Le Fondazioni Lirico-Sinfoniche italiane in un’ottica economica-aziendale: un’analisi bilancistica comparata nel periodo 1999-2002

MARIANI, MARCELLO MARIA
2005

Abstract

Negli ultimi dieci anni è cresciuta in maniera esponenziale l’attenzione degli studiosi di economia e gestione aziendale per le organizzazioni di spettacolo dal vivo in generale e per il teatro musicale in particolare , con una intensificazione della produzione scientifica orientata sia alla misurazione della performance lato sensu (non solo finanziaria ma anche artistico-culturale) sia alle sue implicazioni in termini di rendicontabilità (accountability) per le singole organizzazioni teatrali . In Italia quest’attenzione sembra aver subito un effetto moltiplicativo a causa della recente trasformazione degli Enti Lirici in fondazioni di diritto privato - innescata dal D.Lgs. 367/96 - che ha catalizzato gli sforzi intellettuali di numerosi studiosi su numerose problematiche, quali quelle di governance, di sostenibilità e di efficienza/efficacia. Complessivamente, se è noto che il teatro musicale, come tutte le organizzazioni culturali, ha obiettivi ampi quali la formazione e l’arricchimento culturale del pubblico , è altrettanto vero che esso non può fare a meno di svolgere la propria attività sotto il permanente vincolo dell’equilibrio economico-finanziario teso a preservarne la solidità patrimoniale e l’autosostenibilità. In tal senso, sulla scorta di Nova, si ritiene che l’interpretazione dei dati di bilancio rappresenti un momento imprescindibile al fine di valutare correttamente lo stato di salute economico-finanziaria delle organizzazioni in questione . Ciò risulta di particolare interesse per il “settore” delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche italiane, per le quali numerosi esperti cominciano insistentemente a parlare di “sopravvivenza in pericolo” . Lo scopo del presente studio è quello di caratterizzare le strutture economiche e patrimoniali delle organizzazioni sopraccitate in un’ottica dinamica lungo i quattro anni successivi alla trasformazione in fondazioni di diritto privato, rilevandone le specificità rispetto alle medie settoriali e identificando possibili analogie e differenze, ma senza alcun velleitario tentativo di misurazione della performance tout court. Nel secondo paragrafo viene descritto il contesto empirico dello studio e vengono illustrati gli schemi di riclassificazione adottati e le misure selezionate. Nel terzo e nel quarto paragrafo vengono svolte rispettivamente un’analisi della struttura patrimoniale ed un’indagine sulla struttura economica delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche lungo il quadriennio di riferimento. Il quinto paragrafo elucida i principali trend settoriali sulla base dell’evidenza emersa dall’analisi condotta, illustrando le conclusioni ed identificando alcuni limiti dello studio e spunti per ulteriori approfondimenti.
2005
55
Le Fondazioni Lirico-Sinfoniche italiane in un’ottica economica-aziendale: un’analisi bilancistica comparata nel periodo 1999-2002 / Mariani, MM. - STAMPA. - (2005), pp. 1-55.
Mariani, MM
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/553834
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact