L’Arte della gioia è un caso esemplare di romanzo eccentrico: poco canonico rispetto alla struttura, pur nella persistenza di moduli narrativi ottocenteschi, la trasgressione del testo è tutta giocata verso la decostruzione di norme comportamentali che definiscono un soggetto anomalo. È per questo un romanzo che lascia aperte domande sul concetto di gender, di soggettività, di pensiero politico e che mira a scardinare i paradigmi della cultura occidentale in un continuo spostamento del punto di vista dalla norma all’eccezione. Da qui gli interrogativi sul genere di appartenenza e sulle motivazioni che hanno portato Goliarda Sapienza a rivedere la struttura narrativa dall’interno, orchestrando, sul piano della forma e del contenuto, un romanzo eversivo in senso lato. Il saggio riconsidera il quadro complessivo di un'opera che rende ragione di sé attraverso un uso programmatico della trasgressione come forma di libertà.
Michelacci, L. (2015). La storia come trasgressione «L’arte della gioia» di Goliarda Sapienza. GRISELDAONLINE, 5, 1-13.
La storia come trasgressione «L’arte della gioia» di Goliarda Sapienza
MICHELACCI, LARA
2015
Abstract
L’Arte della gioia è un caso esemplare di romanzo eccentrico: poco canonico rispetto alla struttura, pur nella persistenza di moduli narrativi ottocenteschi, la trasgressione del testo è tutta giocata verso la decostruzione di norme comportamentali che definiscono un soggetto anomalo. È per questo un romanzo che lascia aperte domande sul concetto di gender, di soggettività, di pensiero politico e che mira a scardinare i paradigmi della cultura occidentale in un continuo spostamento del punto di vista dalla norma all’eccezione. Da qui gli interrogativi sul genere di appartenenza e sulle motivazioni che hanno portato Goliarda Sapienza a rivedere la struttura narrativa dall’interno, orchestrando, sul piano della forma e del contenuto, un romanzo eversivo in senso lato. Il saggio riconsidera il quadro complessivo di un'opera che rende ragione di sé attraverso un uso programmatico della trasgressione come forma di libertà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.