Tra gli obiettivi che hanno ispirato quest’opera c’è soprattutto quello di fornire un testo valido dal punto di vista didattico che riesca a soddisfare gli argomenti dei programmi, anzi, se possibile, che ne favorisca una maggiore omogeneità, e che risulti una guida affidabile per gli studenti. Punto di forza di questo libro è il fatto che gli autori sono docenti che insegnano Chimica Farmaceutica nella quasi totalità degli atenei italiani. Tratti distintivi sono, inoltre, la trattazione dei concetti generali più importanti nella ricerca e nello sviluppo dei farmaci e la descrizione dettagliata delle caratteristiche dei farmaci più utilizzati nelle principali patologie. Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche sono due Corsi di studio con finalità differenti ma con molte materie in comune, declinate però in modo diverso; tra queste vi è la Chimica Farmaceutica. Accanto al corpo centrale del libro, sufficientemente completo e non dispersivo che trasmette i concetti fondamentali comuni a entrambi, sono possibili approfondimenti e percorsi didattici differenti. Questo è possibile grazie all’ausilio di un gran numero di schede, utili a soddisfare le specificità dei due differenti Corsi di studio. Per rispettare questi obiettivi si è anche fatto un uso sistematico e mirato di schede pubblicate sul sito dedicato (oltre 200 schede on line): approfondimenti, sintesi e metabolismi. Per consentire una migliore fruizione dei contenuti on line è disponibile una versione e-book dell’opera, con la quale sarà più facile navigare tra testo e schede collegate. Come ulteriore supporto allo studio e alla preparazione dell’esame, sono disponibili on line oltre 500 test di autovalutazione interattivi, direttamente inerenti i capitoli del libro, e altri 250 su argomenti più generali di Chimica Farmaceutica.
Bolognesi, M.L., Roberti, M. (2015). Capitolo 2. Proprietà chimico-fisiche e attività biologica. Milano : Casa Editrice Ambrosiana.
Capitolo 2. Proprietà chimico-fisiche e attività biologica
BOLOGNESI, MARIA LAURA;ROBERTI, MARINELLA
2015
Abstract
Tra gli obiettivi che hanno ispirato quest’opera c’è soprattutto quello di fornire un testo valido dal punto di vista didattico che riesca a soddisfare gli argomenti dei programmi, anzi, se possibile, che ne favorisca una maggiore omogeneità, e che risulti una guida affidabile per gli studenti. Punto di forza di questo libro è il fatto che gli autori sono docenti che insegnano Chimica Farmaceutica nella quasi totalità degli atenei italiani. Tratti distintivi sono, inoltre, la trattazione dei concetti generali più importanti nella ricerca e nello sviluppo dei farmaci e la descrizione dettagliata delle caratteristiche dei farmaci più utilizzati nelle principali patologie. Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche sono due Corsi di studio con finalità differenti ma con molte materie in comune, declinate però in modo diverso; tra queste vi è la Chimica Farmaceutica. Accanto al corpo centrale del libro, sufficientemente completo e non dispersivo che trasmette i concetti fondamentali comuni a entrambi, sono possibili approfondimenti e percorsi didattici differenti. Questo è possibile grazie all’ausilio di un gran numero di schede, utili a soddisfare le specificità dei due differenti Corsi di studio. Per rispettare questi obiettivi si è anche fatto un uso sistematico e mirato di schede pubblicate sul sito dedicato (oltre 200 schede on line): approfondimenti, sintesi e metabolismi. Per consentire una migliore fruizione dei contenuti on line è disponibile una versione e-book dell’opera, con la quale sarà più facile navigare tra testo e schede collegate. Come ulteriore supporto allo studio e alla preparazione dell’esame, sono disponibili on line oltre 500 test di autovalutazione interattivi, direttamente inerenti i capitoli del libro, e altri 250 su argomenti più generali di Chimica Farmaceutica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.