L’Unione Europea (UE), l’Australia (Aus) e gli Stati Uniti (US) hanno introdotto all’interno delle rispettive politiche agricole, attraverso l’utilizzo di crescenti risorse finanziarie, misure capaci di conciliare le esigenze produttive e di mercato con la conservazione dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Un aspetto comune, di cruciale importanza per tutti i programmi analizzati, riguarda l’efficienza e l’efficacia delle misure e dei pagamenti agro-ambientali. A livello Europeo, nonostante il dibattito in letteratura sulla possibilità di migliorare il rapporto costo-efficacia degli schemi agro-ambientali mediante pagamenti basati su aste di contratti, non ci sono state ancora sperimentazioni ne applicazioni concrete. In Australia e negli Stati Uniti invece, già da diversi anni, tali strumenti vengono impiegati con successo nei principali programmi agro-ambientali. La ricerca vuole contribuire ad analizzare le soluzioni alternative nel disegno dei pagamenti adottate nei principali programmi agro-ambientali in Australia e negli Stati Uniti e valutare la possibilità per i programmi UE di introdurre in via sperimentale le aste di contratti al fine di ridurre le rendite informative degli agricoltori e aumentare l’efficienza delle misure.

Le politiche agro-ambientali in Europa, America e Australia: quale potenziale per lo sviluppo di aste di contratti in Europa? / Vergamini, Daniele; Viaggi, Davide; Raggi, Meri. - In: AGRIREGIONIEUROPA. - ISSN 1828-5880. - ELETTRONICO. - 42:(2015), pp. 69-72.

Le politiche agro-ambientali in Europa, America e Australia: quale potenziale per lo sviluppo di aste di contratti in Europa?

VERGAMINI, DANIELE;VIAGGI, DAVIDE;RAGGI, MERI
2015

Abstract

L’Unione Europea (UE), l’Australia (Aus) e gli Stati Uniti (US) hanno introdotto all’interno delle rispettive politiche agricole, attraverso l’utilizzo di crescenti risorse finanziarie, misure capaci di conciliare le esigenze produttive e di mercato con la conservazione dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Un aspetto comune, di cruciale importanza per tutti i programmi analizzati, riguarda l’efficienza e l’efficacia delle misure e dei pagamenti agro-ambientali. A livello Europeo, nonostante il dibattito in letteratura sulla possibilità di migliorare il rapporto costo-efficacia degli schemi agro-ambientali mediante pagamenti basati su aste di contratti, non ci sono state ancora sperimentazioni ne applicazioni concrete. In Australia e negli Stati Uniti invece, già da diversi anni, tali strumenti vengono impiegati con successo nei principali programmi agro-ambientali. La ricerca vuole contribuire ad analizzare le soluzioni alternative nel disegno dei pagamenti adottate nei principali programmi agro-ambientali in Australia e negli Stati Uniti e valutare la possibilità per i programmi UE di introdurre in via sperimentale le aste di contratti al fine di ridurre le rendite informative degli agricoltori e aumentare l’efficienza delle misure.
2015
Le politiche agro-ambientali in Europa, America e Australia: quale potenziale per lo sviluppo di aste di contratti in Europa? / Vergamini, Daniele; Viaggi, Davide; Raggi, Meri. - In: AGRIREGIONIEUROPA. - ISSN 1828-5880. - ELETTRONICO. - 42:(2015), pp. 69-72.
Vergamini, Daniele; Viaggi, Davide; Raggi, Meri
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/551940
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact