Si studia la genesi dei capitelli di S. Sofia di Costantinopoli, e si sottolinea che le strade finora seguite non portano alla soluzione del problema: la soluzione nasce invece dalla corretta interpretazione dei capitelli della chiesa di S. Polieucto di Costantinopoli come capitelli di un edificio coperto a volte che a Costantinopoli ha costituito una vera rivluzione artistica, di cui hanno dovuto tener conto sia i Ss. Sergio e Bacco sia S. Sofia sia tutta la produzione di Costantinopoli nel VI secolo. Viene fatta anche un'analisi per campioni dai capitelli dei Ss. Sergio e Bacco e di S. Sofia.
Russo, E. (2015). Introduzione ai capitelli di S. Sofia di Costantinopoli. RIVISTA DELL' ISTITUTO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL' ARTE, 67, 95-172.
Introduzione ai capitelli di S. Sofia di Costantinopoli
RUSSO, EUGENIO
2015
Abstract
Si studia la genesi dei capitelli di S. Sofia di Costantinopoli, e si sottolinea che le strade finora seguite non portano alla soluzione del problema: la soluzione nasce invece dalla corretta interpretazione dei capitelli della chiesa di S. Polieucto di Costantinopoli come capitelli di un edificio coperto a volte che a Costantinopoli ha costituito una vera rivluzione artistica, di cui hanno dovuto tener conto sia i Ss. Sergio e Bacco sia S. Sofia sia tutta la produzione di Costantinopoli nel VI secolo. Viene fatta anche un'analisi per campioni dai capitelli dei Ss. Sergio e Bacco e di S. Sofia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.