L'articolo ricostruisce lo statuto d'autore di Augusto Genina tra anni venti e anni trenta. Una prima sezione è dedicata agli anni venti. Una seconda sezione alla costruzione di uno statuto autoriale per il regista attraverso la stampa dell'epoca. Una terza sezione è dedicata all'immagine di eclettismo costruita dall'autore. Infine una sezione è rivolta al suo profilo internazionale.

Lo statuto dell’autore. Una figura guida: Augusto Genina / Bisoni, Claudio; Pescatore, Guglielmo. - STAMPA. - (2014), pp. 98-111.

Lo statuto dell’autore. Una figura guida: Augusto Genina

BISONI, CLAUDIO;PESCATORE, GUGLIELMO
2014

Abstract

L'articolo ricostruisce lo statuto d'autore di Augusto Genina tra anni venti e anni trenta. Una prima sezione è dedicata agli anni venti. Una seconda sezione alla costruzione di uno statuto autoriale per il regista attraverso la stampa dell'epoca. Una terza sezione è dedicata all'immagine di eclettismo costruita dall'autore. Infine una sezione è rivolta al suo profilo internazionale.
2014
Storia del cinema italiano, VOL. IV – 1924-1933
98
111
Lo statuto dell’autore. Una figura guida: Augusto Genina / Bisoni, Claudio; Pescatore, Guglielmo. - STAMPA. - (2014), pp. 98-111.
Bisoni, Claudio; Pescatore, Guglielmo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/551701
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact