L’energia è una componente fondamentale nell’economia moderna. Da molti decenni il fabbisogno energetico viene soddisfatto in larghissima parte dai combustibili fossili e recentemente, in maniera più ridotta, da combustibile nucleare. Oggi è sempre più evidente la necessità di porsi nuove sfide per ripensare a medio - lungo termine le politiche energetiche globali. L’uso di fonti fossili nelle attività di combustione e la deforestazione hanno provocato un drammatico aumento della concentrazione dei gas serra nell’atmosfera. Ciò sta causando anomali cambiamenti climatici. Inoltre, un'economia impostata sul “non-rinnovabile” va incontro a crisi e recessioni per l’inevitabile aumento del costo del petrolio. Occorre pertanto adottare strategie per un sistema energetico sostenibile sotto il profilo ambientale ed economico, promuovendo il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili e l’adozione di politiche e misure per un uso razionale delle risorse energetiche. Le fonti energetiche rinnovabili possono contribuire allo sviluppo di un sistema energetico sostenibile, contribuire alla tutela del territorio e dell’ambiente e fornire nuove opportunità di crescita economica. Ad una panoramica sui più recenti sviluppi tecnologici inerenti i diversi tipi di fonti energetiche rinnovabili, il presente studio fa seguire un’analisi finalizzata alla ricerca applicata sulla fonte solare fotovoltaica, su cui molte aspettative vanno ora a concentrarsi.
G. Lorenzini, P. Muratori (2007). Le fonti energetiche rinnovabili nel contesto internazionale: il solare fotovoltaico ed i suoi sviluppi tecnologici. PISA : Edizioni ETS.
Le fonti energetiche rinnovabili nel contesto internazionale: il solare fotovoltaico ed i suoi sviluppi tecnologici
LORENZINI, GIULIO;MURATORI, PAOLO
2007
Abstract
L’energia è una componente fondamentale nell’economia moderna. Da molti decenni il fabbisogno energetico viene soddisfatto in larghissima parte dai combustibili fossili e recentemente, in maniera più ridotta, da combustibile nucleare. Oggi è sempre più evidente la necessità di porsi nuove sfide per ripensare a medio - lungo termine le politiche energetiche globali. L’uso di fonti fossili nelle attività di combustione e la deforestazione hanno provocato un drammatico aumento della concentrazione dei gas serra nell’atmosfera. Ciò sta causando anomali cambiamenti climatici. Inoltre, un'economia impostata sul “non-rinnovabile” va incontro a crisi e recessioni per l’inevitabile aumento del costo del petrolio. Occorre pertanto adottare strategie per un sistema energetico sostenibile sotto il profilo ambientale ed economico, promuovendo il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili e l’adozione di politiche e misure per un uso razionale delle risorse energetiche. Le fonti energetiche rinnovabili possono contribuire allo sviluppo di un sistema energetico sostenibile, contribuire alla tutela del territorio e dell’ambiente e fornire nuove opportunità di crescita economica. Ad una panoramica sui più recenti sviluppi tecnologici inerenti i diversi tipi di fonti energetiche rinnovabili, il presente studio fa seguire un’analisi finalizzata alla ricerca applicata sulla fonte solare fotovoltaica, su cui molte aspettative vanno ora a concentrarsi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.