Il processo edilizio è una sequenza organizzata di fasi che inizia con il rilevamento delle esigenze della committenza e termina con la realizzazione dell’opera. In questo complesso insieme di operazioni molteplici sono i fattori che entrano in gioco e che possono portare alla formazione di difetti sul manufatto. In questo ambito, il centro di ricerca “Osservatorio Claudio Ceccoli”, istituito all’interno del Dipartimento DICAM dell’Università di Bologna, ha promosso l’analisi dei difetti nel costruito. In particolare, grazie ad un accordo con il Tribunale di Bologna, sono stati raccolti e sistematicamente organizzati più di un centinaio di casi di “Accertamento Tecnico Preventivo”. La memoria ha lo scopo di descrivere il sistema ideato per la raccolta, l’organizzazione e l’analisi dei dati collezionati e presentare i risultati ottenuti. In particolare questi ultimi hanno permesso di stabilire la sussistenza o meno di trend preferenziali nella distribuzione di classi di vizi, tipologie costruttive maggiormente interessate, cause dei difetti più frequenti, costi di ripristino.
Trombetti, T., Sapio, R., Pieraccini, L. (2015). DIFETTI DEL COSTRUITO: ANALISI STATISTICA SUL TERRITORIO DI BOLOGNA.
DIFETTI DEL COSTRUITO: ANALISI STATISTICA SUL TERRITORIO DI BOLOGNA
TROMBETTI, TOMASO;SAPIO, ROBERTA;PIERACCINI, LUCA
2015
Abstract
Il processo edilizio è una sequenza organizzata di fasi che inizia con il rilevamento delle esigenze della committenza e termina con la realizzazione dell’opera. In questo complesso insieme di operazioni molteplici sono i fattori che entrano in gioco e che possono portare alla formazione di difetti sul manufatto. In questo ambito, il centro di ricerca “Osservatorio Claudio Ceccoli”, istituito all’interno del Dipartimento DICAM dell’Università di Bologna, ha promosso l’analisi dei difetti nel costruito. In particolare, grazie ad un accordo con il Tribunale di Bologna, sono stati raccolti e sistematicamente organizzati più di un centinaio di casi di “Accertamento Tecnico Preventivo”. La memoria ha lo scopo di descrivere il sistema ideato per la raccolta, l’organizzazione e l’analisi dei dati collezionati e presentare i risultati ottenuti. In particolare questi ultimi hanno permesso di stabilire la sussistenza o meno di trend preferenziali nella distribuzione di classi di vizi, tipologie costruttive maggiormente interessate, cause dei difetti più frequenti, costi di ripristino.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.