La relazione esplora un aspetto non considerato dagli studi su Enea Silvio Piccolomini, umanista e papa con il nome di Pio II: il rapporto tra la concezione storica che Piccolomini sviluppa nei suoi scritti e quello del verisimile poetico, che si può rintracciare nelle sue opere letterarie. Il rapporto vero-verisimile si riscontra anche nella ricognizione storica, nel modo in cui l'interpretazione del fatto gioca un ruolo fondamentale nella sua ricostruzione.
S.Benassi (2007). Enea Silvio Piccolomini: vero storico e vero poetico. FIRENZE : Franco Cesati editore.
Enea Silvio Piccolomini: vero storico e vero poetico
BENASSI, STEFANO
2007
Abstract
La relazione esplora un aspetto non considerato dagli studi su Enea Silvio Piccolomini, umanista e papa con il nome di Pio II: il rapporto tra la concezione storica che Piccolomini sviluppa nei suoi scritti e quello del verisimile poetico, che si può rintracciare nelle sue opere letterarie. Il rapporto vero-verisimile si riscontra anche nella ricognizione storica, nel modo in cui l'interpretazione del fatto gioca un ruolo fondamentale nella sua ricostruzione.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.