Gli ibridi organici-inorganici rappresentano un nuovo tipo di materiali in cui la componente organica ed inorganica si trovano intimamente connesse in una scala dimensionale che può essere nanometrica o sub-micrometrica. Il processo sol-gel si sta attualmente imponendo come uno dei metodi più interessanti nella preparazione di materiali ibridi organici-inorganici nanostrutturati. In questo testo, vengono presentati quelli che sono i principi generali del processo sol-gel e le principali modalità di preparazione di materiali ibridi O/I (organici-inorganici). Sono inoltre brevemente illustrate le proprietà di questi nuovi materiali anche in funzione della diversa modalità di sintesi e struttura, in esame i vantaggi e le problematiche legate all’utilizzo di ibridi O/I come coating protettivi e funzionali per substrati polimerici.
Toselli M. (2007). Materiali ibridi organici-inorganici mediante processo sol-gel. PISA : Dip.to di chimica ..industriale Pisa.
Materiali ibridi organici-inorganici mediante processo sol-gel
TOSELLI, MAURIZIO
2007
Abstract
Gli ibridi organici-inorganici rappresentano un nuovo tipo di materiali in cui la componente organica ed inorganica si trovano intimamente connesse in una scala dimensionale che può essere nanometrica o sub-micrometrica. Il processo sol-gel si sta attualmente imponendo come uno dei metodi più interessanti nella preparazione di materiali ibridi organici-inorganici nanostrutturati. In questo testo, vengono presentati quelli che sono i principi generali del processo sol-gel e le principali modalità di preparazione di materiali ibridi O/I (organici-inorganici). Sono inoltre brevemente illustrate le proprietà di questi nuovi materiali anche in funzione della diversa modalità di sintesi e struttura, in esame i vantaggi e le problematiche legate all’utilizzo di ibridi O/I come coating protettivi e funzionali per substrati polimerici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.