Nel vuoto teorico che da parecchio tempo ormai caratterizza la regia teatrale in Italia, e non solo, questa opera postuma di Arnaldo Picchi si propone come un tentativo non sistematico ma rigorosissimo di elaborazione delle basi teoriche di una nuova regia, secondo un modello non lineare, che prende atto dei fallimenti novecenteschi della regia demiurgica a modello lineare. Questo modello non lineare si avvale del riferimento privilegiato a una disciplina ausiliaria, ma non ancillare, quale l'iconografia teatrale.
De Marinis, M. (2015). Pensare/fare regia. Firenze-Lucca : La casa Usher.
Pensare/fare regia
DE MARINIS, MARCO
2015
Abstract
Nel vuoto teorico che da parecchio tempo ormai caratterizza la regia teatrale in Italia, e non solo, questa opera postuma di Arnaldo Picchi si propone come un tentativo non sistematico ma rigorosissimo di elaborazione delle basi teoriche di una nuova regia, secondo un modello non lineare, che prende atto dei fallimenti novecenteschi della regia demiurgica a modello lineare. Questo modello non lineare si avvale del riferimento privilegiato a una disciplina ausiliaria, ma non ancillare, quale l'iconografia teatrale.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.