Il lavoro esamina il comparto peschicolo in Italia, con particolare riferimento alla situazione produttiva e commerciale, nonché economico-reddituale per i frutticoltori. Lo studio esamina le cause che stanno condizionando pesantemente il mercato delle pesche e nettarine destinate al consumo fresco, sia in Italia, sia all'estero. Senza la possibilità di concentrare fortemente l'offerta interna, nell'attuale situazione europea, appare difficile poter fronteggiare con successo le sfide che il mercato internazionale oggi impone.
Alessandro, P., Carlo, P. (2015). Fare sistema o uscire dal mercato: il comparto peschicolo deve muoversi. RIVISTA DI FRUTTICOLTURA E DI ORTOFLORICOLTURA, 77(7/8), 10-13.
Fare sistema o uscire dal mercato: il comparto peschicolo deve muoversi
Alessandro Palmieri;Carlo Pirazzoli
2015
Abstract
Il lavoro esamina il comparto peschicolo in Italia, con particolare riferimento alla situazione produttiva e commerciale, nonché economico-reddituale per i frutticoltori. Lo studio esamina le cause che stanno condizionando pesantemente il mercato delle pesche e nettarine destinate al consumo fresco, sia in Italia, sia all'estero. Senza la possibilità di concentrare fortemente l'offerta interna, nell'attuale situazione europea, appare difficile poter fronteggiare con successo le sfide che il mercato internazionale oggi impone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Frutticoltura 2015- Nr 07-08 pp 10-15.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
217.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
217.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.