Il significato delle espressioni linguistiche complesse si costruisce grazie a un'interazione tra le strutture formali della lingua e due strati di strutture concettuali condivise - le condizioni di coerenza e i modelli concettuali di oggetti e processi. Per questo, come i filosofi hanno sentito il bisogno di una svolta linguistica alla ricerca del radicamento linguistico dei cocnetti, il linguista sente il bisogno di una svolta filosofica per identificare il radicamento dei significati linguistici nei sistemi di concetti condivisi indipendentemente.
M. Prandi (2007). Un tournant philosophique en linguistique: l’idée de grammaire philosophique. LIMOGES : Editions Lambert-Lucas.
Un tournant philosophique en linguistique: l’idée de grammaire philosophique
PRANDI, MICHELE
2007
Abstract
Il significato delle espressioni linguistiche complesse si costruisce grazie a un'interazione tra le strutture formali della lingua e due strati di strutture concettuali condivise - le condizioni di coerenza e i modelli concettuali di oggetti e processi. Per questo, come i filosofi hanno sentito il bisogno di una svolta linguistica alla ricerca del radicamento linguistico dei cocnetti, il linguista sente il bisogno di una svolta filosofica per identificare il radicamento dei significati linguistici nei sistemi di concetti condivisi indipendentemente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.