L'articolo analizza in che modo la giurisprudenza costituzionale ecuadoriana si serve delle citazioni di dottrina nazionale e straniera nelle proprie sentenze per rafforzare il processo di consolidamento democratico avviato con il nuovo costituzionalismo andino, ossia successivamente ai processi costituenti che tra il 2008 e 2009 hanno interessato l'area. L'argomento dottrinario è usato ampiamente dalla Corte sia come fonte di legittimazione della propria autorità, sia come formante attivo per costruire ex novo le basi costituzionali del nuovo ordinamento.
Titolo: | L’uso giudiziale della dottrina per l’affermazione del costituzionalismo autoctono: spunti dalla Corte costituzionale dell’Ecuador |
Autore/i: | BAGNI, SILVIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2016 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Giureconsulti e giudici. L’influsso dei professori sulle sentenze, II, La dottrina nella giurisprudenza oltre i confini di spazio, giurisdizione e materia |
Pagina iniziale: | 133 |
Pagina finale: | 155 |
Abstract: | L'articolo analizza in che modo la giurisprudenza costituzionale ecuadoriana si serve delle citazioni di dottrina nazionale e straniera nelle proprie sentenze per rafforzare il processo di consolidamento democratico avviato con il nuovo costituzionalismo andino, ossia successivamente ai processi costituenti che tra il 2008 e 2009 hanno interessato l'area. L'argomento dottrinario è usato ampiamente dalla Corte sia come fonte di legittimazione della propria autorità, sia come formante attivo per costruire ex novo le basi costituzionali del nuovo ordinamento. |
Data stato definitivo: | 7-lug-2016 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.