In questo articolo sono presentate e discusse le principali ricerche: sull’accento in olandese (3.1), in inglese americano (3.2) e in tedesco (3.3); sul focus in svedese(3.4); sulla distinzione teso/rilassato in tedesco (3.5); sulla distinzione “abrupt cut”/“smooth cut” in tedesco (3.6); sulla distinzione breve/lungo in una varietà italo-romanza (4.1; 4.2). Il filo conduttore è costituito dalla “intensità rivisitata” e si tenta di mettere in connessione i dati acustici con i meccanismi pneumo-fono-articolatorii che vi sono sottesi. Valori relativamente bassi di H1-A2 e H1-A3 caratterizzano le vocali accentate, le sillabe focali, le vocali rilassate, le vocali “abruptly cut”, le vocali brevi, rispetto alle loro controparti. Ma i fatti fisiologici responsabili di tali differenze fisiche non sono gli stessi in tutti i casi e emerge la necessità di svolgere ulteriori studi che mettano meglio in luce il contributo di stati e attività a tre livelli: il sottoglottidale, il glottidale, il sopraglottidale. Per quel che riguarda le varietà italo-romanze parlate in Emilia sono esposti i risultati di varie indagini svolte sulla “quantità vocalica”: un fenomeno complesso per la molteplicità delle dimensioni e dei parametri che concorrono alla distinzione tra vocali accentate brevi e vocali accentate lunghe. Una recente ricerca pilota condotta su un dialetto frignanese (Appennino modenese) sembra indicare che le vocali brevi si differenziano dalle corrispondenti vocali lunghe “anche” perché presentano nella zona delle medie e alte frequenze un grado più elevato di energia. Un attributo acustico nuovo, dunque, che si aggiunge ad altri attributi individuati in studi precedenti e che contribuisce a rendere eminentemente plurifacciale il fenomeno della “quantità vocalica” in questa area italoromanza.

Produzione, acustica, percezione della "intensità rivisitata". Ricerche in area germanica e in area italo-romanza / A. Uguzzoni. - In: RID, RIVISTA ITALIANA DI DIALETTOLOGIA. - ISSN 1122-6331. - STAMPA. - XXX:(2006), pp. 103-138.

Produzione, acustica, percezione della "intensità rivisitata". Ricerche in area germanica e in area italo-romanza

UGUZZONI, ARIANNA
2006

Abstract

In questo articolo sono presentate e discusse le principali ricerche: sull’accento in olandese (3.1), in inglese americano (3.2) e in tedesco (3.3); sul focus in svedese(3.4); sulla distinzione teso/rilassato in tedesco (3.5); sulla distinzione “abrupt cut”/“smooth cut” in tedesco (3.6); sulla distinzione breve/lungo in una varietà italo-romanza (4.1; 4.2). Il filo conduttore è costituito dalla “intensità rivisitata” e si tenta di mettere in connessione i dati acustici con i meccanismi pneumo-fono-articolatorii che vi sono sottesi. Valori relativamente bassi di H1-A2 e H1-A3 caratterizzano le vocali accentate, le sillabe focali, le vocali rilassate, le vocali “abruptly cut”, le vocali brevi, rispetto alle loro controparti. Ma i fatti fisiologici responsabili di tali differenze fisiche non sono gli stessi in tutti i casi e emerge la necessità di svolgere ulteriori studi che mettano meglio in luce il contributo di stati e attività a tre livelli: il sottoglottidale, il glottidale, il sopraglottidale. Per quel che riguarda le varietà italo-romanze parlate in Emilia sono esposti i risultati di varie indagini svolte sulla “quantità vocalica”: un fenomeno complesso per la molteplicità delle dimensioni e dei parametri che concorrono alla distinzione tra vocali accentate brevi e vocali accentate lunghe. Una recente ricerca pilota condotta su un dialetto frignanese (Appennino modenese) sembra indicare che le vocali brevi si differenziano dalle corrispondenti vocali lunghe “anche” perché presentano nella zona delle medie e alte frequenze un grado più elevato di energia. Un attributo acustico nuovo, dunque, che si aggiunge ad altri attributi individuati in studi precedenti e che contribuisce a rendere eminentemente plurifacciale il fenomeno della “quantità vocalica” in questa area italoromanza.
2006
Produzione, acustica, percezione della "intensità rivisitata". Ricerche in area germanica e in area italo-romanza / A. Uguzzoni. - In: RID, RIVISTA ITALIANA DI DIALETTOLOGIA. - ISSN 1122-6331. - STAMPA. - XXX:(2006), pp. 103-138.
A. Uguzzoni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/54799
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact