L'articolo è dedicato al concetto di impegno nel cinema di Elio Petri. Dopo una breve introduzione, il secondo paragrafo studia il collegamento tra il problema dell’impegno politico-civile nel cinema di Petri e le linee fondamentali dello scontro ideologico che gli fa da contesto di ricezione. Il terzo paragrafo ripercorre la filmografia petriana degli anni settanta attraverso un taglio selettivo che mette in risalto il modo in cui l’analisi del potere e delle sue istituzioni assume, nei film di riferimento, una connotazione universalista , svincolata dai problemi specifici della lotta di classe, e al contempo interessata ai risvolti psicologici ed esistenziali della rivolta contro quello stesso potere. Il quarto offre una ricognizione su come il cinema politico di Petri pensa e mette in scena la sessualità, un tema che diventa un terreno di prova privilegiato per sondare il grado di alienazione degli individui così come la loro capacità di resistenza e di rivolta sia nella sfera pubblica sia in quella privata. Le conclusioni presentano uno spunto per collocare la contrastata nozione di impegno politico nel cinema di Petri alle dinamiche di una industria culturale nazionale che proprio negli anni settanta è soggetta a cambiamenti significativi.

Il potere e l’impegno: le traiettorie del cinema civile di Elio Petri / Claudio, Bisoni. - STAMPA. - (2015), pp. 117-133.

Il potere e l’impegno: le traiettorie del cinema civile di Elio Petri

BISONI, CLAUDIO
2015

Abstract

L'articolo è dedicato al concetto di impegno nel cinema di Elio Petri. Dopo una breve introduzione, il secondo paragrafo studia il collegamento tra il problema dell’impegno politico-civile nel cinema di Petri e le linee fondamentali dello scontro ideologico che gli fa da contesto di ricezione. Il terzo paragrafo ripercorre la filmografia petriana degli anni settanta attraverso un taglio selettivo che mette in risalto il modo in cui l’analisi del potere e delle sue istituzioni assume, nei film di riferimento, una connotazione universalista , svincolata dai problemi specifici della lotta di classe, e al contempo interessata ai risvolti psicologici ed esistenziali della rivolta contro quello stesso potere. Il quarto offre una ricognizione su come il cinema politico di Petri pensa e mette in scena la sessualità, un tema che diventa un terreno di prova privilegiato per sondare il grado di alienazione degli individui così come la loro capacità di resistenza e di rivolta sia nella sfera pubblica sia in quella privata. Le conclusioni presentano uno spunto per collocare la contrastata nozione di impegno politico nel cinema di Petri alle dinamiche di una industria culturale nazionale che proprio negli anni settanta è soggetta a cambiamenti significativi.
2015
Elio Petri, uomo di cinema. Impegno, spettacolo, industria culturale
117
133
Il potere e l’impegno: le traiettorie del cinema civile di Elio Petri / Claudio, Bisoni. - STAMPA. - (2015), pp. 117-133.
Claudio, Bisoni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/546271
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact